Descrizione: Racchiusa nell'angusta etichetta del realismo, contrapposto in più occasioni a un non meglio precisato «cinema di invenzione», la poetica di Francesco Rosi rinvia a una storia sola: quella di un Paese, l'Italia del secondo dopoguerra, segnato da crimini, misfatti e misteri ancora oggi indecifrabili. Film come "Le mani sulla città", "Salvatore Giuliano", "Il caso Mattei" e "Cadaveri eccellenti" appaiono ancora oggi esempi insuperati di un cinema al contempo poetico e politico, dove la ricerca espressiva si coniuga con l'impegno civile. I saggi contenuti nel presente volume, che raccoglie gli atti del convegno di studi svoltosi a Verona nel 2017, cercano di offrire nuove strade di lettura per un'opera che, come dimostrano i contributi della terza sezione, in tre occasioni ha trasceso i confini dello schermo per valicare quelli del palcoscenico.
ULTIME NOTIZIE
NELLA COLONIA PENALE - In tour nelle località sarde in cui è stato girato
25/07/2025
Scopri di più >>
L'ORTO AMERICANO - Domenica 27 luglio alle 21:15 su Sky e Now
25/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - "Dom" alle Notti Veneziane
24/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Selezionato "Film di Stato" di Sejko
24/07/2025
Scopri di più >>