Descrizione: Capo partigiano durante la Seconda Guerra mondiale, primo presidente dell’Anpi del Veneto, divulgatore del cinema neorealista nel secondo dopoguerra, Mario Bernardo diventerà un valente direttore della fotografia cinematografica (spesso lui stesso regista, sceneggiatore, montatore). Lavorerà, tra gli altri, per due film di Pier Paolo Pasolini, oltre a realizzare film documentari in Italia e all’estero. Negli anni Sessanta brevetta numerose macchine per effetti speciali e collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove insegnerà Tecnica cinematografica per venticinque anni. Un poliedrico personaggio noto anche in ambito internazionale, sia per le collaborazioni didattico-sperimentali sia per i film girati in nazioni lontane ed esotiche come lo era la Cina negli anni Settanta. Il presente volume, tracciando un’analisi della sua vita e della sua carriera, fa emergere il ritratto di un uomo risoluto e tenace, che, cresciuto in montagna, ha vissuto a Roma per circa sessant’anni per poi girare l’intero pianeta da vero viaggiatore. Un umanista e un idealista di grande profondità introspettiva, ma anche un tecnico alla continua ricerca di sperimentazione e innovazione.
ULTIME NOTIZIE
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - L'incontro spettacolo delle Donne del Muro Alto, “Ramona & Giulietta - Voci LGBTQIA+ tra carcere, teatro e cinema”
19/10/2025
Scopri di più >>
ALICE NELLA CITTA' 23 - "Plutone": un ritratto di famiglia
19/10/2025
Scopri di più >>
PASQUALE SQUITIERI: IL VIZIO DELLA LIBERTÀ - Il 20 ottobre su Rai 3
19/10/2025
Scopri di più >>
MAGMA 24 - Tra Catania e Acireale tutti i colori del cinema breve dal 3 all'8 novembre
19/10/2025
Scopri di più >>