Sinossi *: C’è un luogo in cui il divertimento incontra l’intelligenza, la risata sfida il potere e il palcoscenico diventa uno spazio di libertà: è il cabaret.
“L’Iltimo Cabaret” è un viaggio nel cuore di una tradizione artistica ribelle e irriverente, capace di attraversare epoche e confini restando fedele alla sua natura più autentica: quella di laboratorio libero, politico e poetico del comico. Attraverso materiali d’archivio, contributi inediti e le voci dei suoi protagonisti - da Claudio Bisio ad Ale e Franz, da Luciana Littizzetto a Enzo Iacchetti e Giancarlo Bozzo - il film documentario ripercorre l’affascinante storia del genere comico: dalle cantine parigine del Chat Noir di fine Ottocento al Futurismo italiano, dai bar di Milano negli anni ’60 con Jannacci e Gaber, fino al palco di Zelig. Non un semplice excursus nostalgico, ma un’indagine culturale sull’arte di ridere dicendo qualcosa di profondo e
sull’origine e l’evoluzione di un linguaggio che è insieme arte, provocazione e resistenza.