Sinossi *:
Matri Pi Sempri è un docufilm che nasce come un viaggio, intimo e collettivo, dentro l’anima della Sicilia e dentro le pagine di una delle opere più intense di Fabrizio De André: La Buona Novella. Tutto nasce dall’album del 1970, reinterpretato in siciliano da Francesco Giunta che diventa la colonna sonora di una ricerca personale e universale: quella della figura di Maria. Non più soltanto icona religiosa, ma donna, madre, compagna di vita e di dolore. Accanto a Dori Ghezzi, custode di memoria e affetto, il film incontra cinque donne siciliane, ognuna portatrice di un frammento di Maria nel proprio sguardo nella propria storia, nella propria umanità. È attraverso le loro voci e i loro vissuti che si ricompone l’immagine di una madre non divina, ma profondamente terrena, capace di parlare a tutte le madri e a tutti i figli. Girato in una Sicilia che si offre come teatro naturale di contrasti, tra luce e ombra, fede e dubbio, radici e modernità. Matri Pi Sempri intreccia musica, parole e immagini in una narrazione poetica che restituisce a De André la sua attualità bruciante. Perché La Buona Novella, a più di cinquant’anni dalla sua uscita, non smette di interrogare il presente e di raccontare la condizione umana. Un film che è insieme omaggio, esplorazione e incontro: il ritratto di una madre eterna, che appartiene a tutti e che non smette mai di accompagnare.

NOTIZIE 'Matri Pi Sempri'



ULTIME NOTIZIE