Regia: Simone Paderi Anno di produzione: 2021 Durata: 13’ 43’’ Tipologia: documentario Stato: pronto Genere: sociale Paese: Italia Produzione: Universita' degli Studi di Cagliari (Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale) Distributore: Enki Film Data di uscita: n.d. Formato di ripresa: 8 mm. Super 8 mm, 16 mm, 35 mm, DV, HD Camera: Mirrorless Panasonic LUMIX DC-GH5 Formato di proiezione: DCP, colore e bianco/nero Titolo originale: Memorie in Movimento Altri titoli: Arregordos in Movimentu Ambientazione: Cagliari / Sardegna
Sinossi *: Nel 1620 Filippo III di Spagna firmava il privilegio di fondazione dell’Università degli studi di Cagliari. L’Ateneo è stato spettatore privilegiato degli eventi storici che hanno coinvolto la città di Cagliari dagli anni della guerra fino ai giorni nostri. Dopo quattrocento anni, l’Università si racconta in prima persona in un monologo interiore che attraversa il tempo e ripercorre i luoghi frequentati dagli studenti. Quest'ultimi sono cambiati di generazione in generazione ma mantenendo sempre lo stesso obiettivo: migliorare il mondo in cui vivono grazie anche all'Università di Cagliari.
Materiali d’archivio: Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari; Università degli Studi di Firenze; Il bacio della pantera, regia di Antioco Floris e Arianna Musa; LEV - Laboratorio di Etnografia Visiva (Università degli Studi di Cagliari).
ULTIME NOTIZIE
V-ART FESTIVAL INTERNAZIONALE IMMAGINE D'AUTORE 30 - Il 28 e 29 novembre a Quartu Sant’Elena