Descrizione: Pubblicato per la prima volta nel 1962, "Quelli dalle labbra bianche" rappresenta un capitolo fondamentale nella scoperta poetica e narrativa di una Sardegna senza compiacimenti etnici. Ma il romanzo di Masala è soprattutto l'invenzione letteraria del villaggio-universo di Arasolè. Ad Arasolè la storia mondiale è passata col suo luttuoso lascito di guerra. Ad Arasolè, un giorno, il campanaro Daniele Mele, suonando "a doppio", chiama a raccolta i compaesani per rendere omaggio, dopo vent'anni, ai caduti in guerra. Daniele Mele, unico superstite fra i compaesani spediti nella disastrosa avventura, è la voce recitante della memoria di una sottostoria che riporta alla trincea, al caposaldo tre della linea K sul fronte russo. Fra gli orrori del fronte e i ritorni al villaggio e alle sue storie nasce in queste pagine la poesia della solidarietà contro la retorica e la logica dell'eroismo.
ULTIME NOTIZIE
INTERNATIONAL SCLEDUM FILM FESTIVAL 1 - Apre la mostra “Women for Women Against Violence”
24/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Il ritorno di Tekla Taidelli
24/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Alle Notti Veneziane il nuovo lavoro di Giovanni Troilo
24/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - "Toni, mio padre" in sala con Wanted
24/07/2025
Scopri di più >>
LOCARNO 78 - A Golshifteh Farahani l’Excellence Award Davide Campari
24/07/2025
Scopri di più >>