Il candombe, ritmo latino legato alla cultura ancestrale
della madre Africa, raccontato in "Sempre
Suonando il Tamburo" di Giorgio Varano
Il candombe č un pretesto per stare insieme. Anche in Uruguay, dove č pił forte la componente razziale e di riconoscimento delle proprie radici africane, in fondo i tamburi suonati magistralmente sia di sia di lą del Mar del Plata, fanno da colonna sono alla vita di molti. In "
Sempre Suonando il Tamburo" l'Africa č sempre presente, le origini ritmiche non sono confondibili e il documentario di
Giorgio Varano le racconta come un altro paragrafo, meno conosciuto ma non meno appassionate, della musica sud americana, pił africana che latina.
Il pregio di questo documentario di 57 minuti e quello di mostrare qualcosa di normale, un'abitudine quasi quotidiana, con gli occhi dello straniero, occhi pieni di curiositą e meraviglia che solo un viaggiatore puņ avere. Tutto diventa eccezionale e il difficile č riuscire a comunicare con i colori giusti queste esperienze e "
sempre suonando il Tamburo" ci riesce. Forse la lunghezza del documentario č eccessiva malgrado interviste e immagini di qualitą, ma il taglio intorno all'ora, potrebbe garantire un opportuno passaggio televisivo pił che meritato.
16/10/2010, 17:00
Stefano Amadio