FdP53 - STORIE DI TARANTO - Una cittā e l'ILVA
Secondo appuntamento di
Panorama in Cantiere allo
Spazio Uno di Firenze con
Paolo Pisanelli, che ha discusso con il pubblico in sala del suo nuovo progetto "
Buongiono Taranto". Il cantiere del documentario dal titolo "
Storie di Taranto" si č sviluppato sui piani narrativi e tecnici del work in progress.
Pisanelli, come sempre con telecamera in spalla, sta sviluppando un progetto sulla cittā e sui suoi cambiamenti sociali, dovuti anche alla crisi economica e ambientale dell'ILVA, mostro industriale che appare sullo sfondo della cittā. Nelle clip proposte agli spettatori č emersa una cittā sull'orlo, inquinata ed intossicata non solo dai fumi dell'acciaieria, ma anche nel contesto sociale, dove il "marpiccolo" č ormai devastato e le malattie nascono come funghi.
Buongiorno Taranto sarā un film sulle paure e le speranze di chi vive allombra di una grande fabbrica che dā lavoro a oltre dodicimila persone, in contrasto tra loro sull'argomento. Da una parte chi vuole salvaguardare il posto di lavoro, dall'altra chi la salute propria e dei suoi cari.
Paolo Pisanelli ha parlato anche dell'uso della voce fuori campo e dell'immagini di repertorio, utilizzate per mostrare il contrasto tra la cittā che fu e quella di oggi. Tra le voci off che il regista proporrā nel documentario quelle della radio we "
Buongiorno Taranto", che dovrebbe dare anche il titolo definito al documentario.
13/11/2012, 21:37
Simone Pinchiorri