Note di regia di "Piu' Forti dell'Acciaio"
L'idea di un film documentario nasce per me sempre da un incontro, da una storia personale, prima ascoltata ed osservata, quindi narrata in maniera intima, restando sempre più vicina possibile al protagonista, partecipando a cuore aperto alle sue preoccupazioni, ai suoi sogni ed alle sue speranze, guardando insomma il mondo con i suoi occhi.
La sfida più grande di “PIÙ FORTI DELL'ACCIAIO” è stata per me quella di trovare un linguaggio filmico ed una narrazione capaci di coniugare tre storie personali, con il racconto globale della filiera dell'acciaio e delle sue distorsioni. Descrivere dunque da un lato lo sfruttamento sconsiderato e violento delle risorse e l'indifferenza bieca al dolore altrui, in nome del profitto. Ma anche coniugarlo con il più umano dei racconti, la vita vera di tre persone accomunate da una casualità: vivere in luoghi chiave per gli interessi di grandi gruppi siderurgici mondiali.
Ne è nato un racconto lontano dalla cronaca dei fatti, dai numeri e dalle statistiche, in cui è lo sguardo di Grazia, Egbert e Pixilinga il filo rosso che ci guida da un luogo all'altro e attraverso il loro percorso emotivo di rabbia, frustrazione e speranza. Più che spiegarci, i nostri protagonisti ci mostrano, talvolta anche attraverso silenzi e soggettive, la vita nei luoghi della filiera dell'acciaio.
“PIÙ FORTI DELL'ACCIAIO” è un film sulla presa di coscienza, sulla volontà indistruttibile di voler scrivere un nuovo corso per il proprio mondo e sulla lotta a tratti estenuante a cui i nostri tre eroi sono disposti, pur di riuscirci. È la risposta positiva e piena di speranza ad una foresta amazzonica deturpata dalla voragine della miniera di ferro di Serra Norte, una ferita aperta con quel suo color rosso scuro, doloroso da osservare nel fitto verde della foresta pluviale. È la reazione a decenni trascorsi a Taranto respirando diossina e seppellendo madri, padri, amici e sempre più spesso i propri figli, vittime di cancro. O ancora il risveglio dopo decenni di tremendo inquinamento nel bacino della Ruhr, che finalmente si riappropria di sé.
Cruciale nel film sono il ruolo della natura e la contemplazione della sua la bellezza: quando con gli altiforni finalmente spenti la natura si riappropria dei suoi antichi spazi a lungo perduti, ma anche dove le ciminiere la deteriorano, o quando è minacciata della miniera a cielo aperto e dell'industria dell'estrazione. Perché questo è quel che lo sguardo dei nostri protagonisti ci rimanda e ci ricorda anche nei momenti più tragici del loro racconto.
Mi sono chiesta spesso in fase di montaggio se siano i miei protagonisti a contemplare la natura o sia lei ad osservare loro. La verità risiede probabilmente in una continua osservazione reciproca, un gioco perenne di rimandi e fulcro dello sviluppo drammaturgico di “PIÙ FORTI DELL'ACCIAIO”: quella che all'inizio del film è un'intuizione vaga diventa nel corso del documentario una certezza inossidabile. La necessità, per salvare noi ed il pianeta, di cambiare rotta e modificare radicalmente il corso della filiera dell'acciaio. Subito. Senza compromessi. Su scala globale.
Chiara Sambuchi