CAMILLERI COMPIE 100 ANNI - Il 6 settembre
Rai Uno, Taormina e Roma lo celebrano
Si avvicina la data fatidica - il prossimo 6 settembre - per festeggiare i 100 anni di
Andrea Camilleri. La Rai, dove Camilleri lavorò per tantissimi anni, lo ricorderà con la presentazione in prima serata su Rai Uno del nuovissimo film-documentario
Camilleri 100 di Francesco Zippel con le testimonianze, fra gli altri, di Francesco Bruni, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Donatella Finocchiaro, Fiorello, Fabrizio Gifuni, Melania G. Mazzucco, Michele Riondino, Sergio Rubini, Luca Zingaretti, dello stesso Andrea Camilleri e delle sue due nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti. Proprio su Rai Uno avevano trionfato le due serie del Commissario Montalbano che verranno ancora una volta replicate nel prossimo autunno.
L'anteprima del film diretto da Zippel (che lo ha coprodotto con Rai Documentari) avverrà il 5 settembre nel maestoso Teatro Antico di Taormina a cura di Gianna Fratta, direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte, e di Felice Laudadio, presidente del Cominato nazionale Camilleri 100, che al grande autore dedicheranno un'intera settimana - dal 31 agosto al 6 settembre - di intense attività con la proiezione dei 37 episodi del Commissario Montalbano interpretato da Luca Zingaretti e dei 12 del Giovane Montalbano interpretato da Michele Riondino.
Sempre il 5 settembre il Teatro Antico ospiterà il concerto dal titolo Zara Zabara con 12 canzoni in onore di Montalbano composte e interpretate dalla cantautrice Olivia Sellerio, mentre il 6 settembre gli attori Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello festeggeranno il centenario di Camilleri al Teatro Antico con la lettura di numerosi suoi brani insieme al Maestro Franco Piersanti - il compositore delle musiche del Commissario Montalbano - che le eseguirà dirigendo l'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
E poi Roma, dove Camilleri si trasferì giovanissimo per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica, per poi trascorrervi tutta la vita. La Casa del Cinema a Villa Borghese, nel suo teatro all'aperto Ettore Scola, proporrà nella serata del 6 settembre alle 21:00 la visione dell'ultima fatica teatrale del grande drammaturgo e scrittore siciliano che l'11 giugno del 2018 portò in scena al Teatro Greco di Siracusa, a cura di Valentina Alferj, il monologo Conversazione su Tiresia, da lui scritto e interpretato, accompagnato dalle musiche di e con Roberto Fabbriciani, per la regia teatrale di Roberto Andò e la regia televisiva di Stefano Vicario. Un evento unico e indimenticabile che vide la partecipazione di oltre 5.000 spettatori profondamente emozionati che al termine della straordinaria performance di Camilleri - ormai cieco come Tiresia - gli tributarono un'interminabile, festosa e commossa ovazione. La proiezione di Conversazione su Tiresia sarà preceduta da un prezioso backstage finora inedito sulla sua lavorazione che verrà presentato da Andò, dal produttore Carlo Degli Esposti e dall’autore ed esecutore delle musiche M° Roberto Fabbriciani.
Molte altre iniziative successive che compongono il programma del Centenario Camilleri - promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio – saranno successivamente annunciate.
31/07/2025, 10:49