FOGHESU SOTTO LE STELLE - Il cinema in
piazza il 6 agosto a Perdasdefogu
Perdasdefogu vanta lo straordinario Festival 'SetteSere, SettePiazze, SetteLibri', che con la direzione artistica di Giacomo Mameli, da quindici anni ospita scrittori, artisti, intellettuali e organizza incontri, presentazioni librarie, spettacoli e laboratori per raccontare e riflettere sulla società di oggi.
Il Comune ha anche adottato il cinema quale luogo di aggregazione e strumento di diffusione culturale. Il cinema in piazza diventa così non solo strumento di intrattenimento, ma anche un potente veicolo per promuovere la cultura, favorire la socializzazione e suscitare la riflessione all'interno della comunità foghesina.
Con la manifestazione "
Foghesu sotto le Stelle" iI grande schermo si trasferisce, pertanto, in piazza Longevità "open air". Un modo diverso e simpatico per meglio vivere insieme questa torrida estate. Collaborano all'iniziativa la Cineteca di Bologna, Sardegna Film Commission, la FASI e CinemaItaliano.info.
Il ciclo di proiezioni cinematografiche si aprirà con due bellissime opere realizzate da
Simone Contu e
Matteo Incollu, due registi talentuosi che la rassegna Visioni Sarde ha visto tante volte come protagonisti e vincitori.
Fradi Miu (2020/ 20'202") di Simone Contu
Antonio è un pastore che vive sulle montagne della Sardegna con il gregge di capre. L’apparente tranquillità dei suoi giorni viene sconvolta quando ha finalmente la possibilità di vendicare il fratello, ucciso tanti anni prima davanti ai suoi occhi.
"Fradi miu“ è un cortometraggio di finzione i cui fatti accadono nella Sardegna centrale ed i cui protagonisti appartengono alla comunità agro-pastorale; la storia è di ambientazione contemporanea con alcuni flash back risalenti agli Anni Novanta.
Il film è interpretato da Alessandro Orrù, Francesco Falchetto e dallo stesso Simone Contu. Produzione di Mommotty - Adjudu Cambiu.
Fradi Miu" ha vinto il premio come miglior cortometraggio drammatico al Prato Film Festival 2023. Il film è stato anche menzionato nel contesto del Babel Film Festival e ha ricevuto un premio di post-produzione da "in(emergenza)" Bellaria Film Festival. Il film, in lingua originale sarda, è stato premiato anche nella sezione "Visioni Sarde nel Mondo" a Varsavia. Fradi Miu è tra i sette cortometraggi che hanno reso indimenticabile l'edizione 2022 della rassegna Visioni Sarde.
Simone Contu, nato a Cagliari, vive e lavora in Sardegna alternando l’attività di regista ed autore al lavoro di location e production manager. Dopo il diploma alla Scuola Civica di Cinema (Milano 2001) ha maturato sguardo e competenze collaborando con importanti autori nazionali ed internazionali, tra cui Paolo Sorrentino, Terry Gilliam, Andrej Petrovic Zvjagincev, Giuseppe Tornatore, Salvatore Mereu, Paolo Zucca, Bonifacio Angius.
Male Fadàu (2020/20'), di Matteo Incollu
Baunei, Sardegna,1942. Male Fadàu è Padoreddu, il matto del villaggio. Una notte ruba una radio da un aereo da guerra tedesco, precipitato tra le montagne. Ma una misteriosa e inquietante voce emerge dalla radio e dal passato, e incomincia a perseguitarlo.
Interpreti: Felice Montervino, Francesco Falchetto, Valerio Canu, Elias Moro e Lia Careddu. Produzione di Mommotty.
"Male Fadàu", ha vinto diversi premi. Tra questi, il Premio internazionale Corto Dorico ad Ancona e il premio Next Generation Short come Miglior Corto dalla Giuria Studentesca. Inoltre, è stato selezionato per il Sarajevo Film Festival nel 2021 e per il Roma Independent Film Festival nel 2020, nella competizione nazionale dei cortometraggi.
Matteo Incollu nasce a Baunei il 17 Marzo 1981. Nel 2007 è assistente alla regia nel film Sonetaula (2008) di Salvatore Mereu; la collaborazione con il regista sardo continua in Bellas Mariposas (2012) e nei corti Transumanza (2013), Scegliere Per Crescere (2015). Nel 2015 scrive e dirige il cortometraggio Disco Volante (2016) vincitore del premio come "Miglior Film" al concorso "Visioni Sarde" nel 2018. Nel 2017 gira il cortometraggio Coins.
Fradi Miu e Male Fadàu sono due film da vedere assolutamente.
L'amministrazione Comunale di Perdasdefogu e l'Associazione Socioculturale "Sa Omu Nosta" chiamano in piazza Longevità tutti i foghesini per le ore 21:30 di mercoledì 6 agosto. Organizza Marco Cabitza.
La serata è presentata da Beatrice Lai con la presenza del regista Matteo Incollu.
03/08/2025, 10:28