VILLAMMARE FESTIVAL FILM&FRIENDS 24 - In anteprima
"Discesa Libera" di Sandro Torella
Il film "
Discesa libera" di Sandro Torella uscirà nelle sale italiane a partire dal 9 settembre 2025. Prima del debutto nazionale, il film sarà presentato in anteprima italiana al
Festival di Villammare (SA) nella serata di domenica 24 agosto 2025 e in anteprima internazionale il 6 settembre al
London Rolling Film Festival, un riconoscimento che testimonia l’interesse e la sensibilità che il progetto ha saputo suscitare anche oltre i confini italiani. Parallelamente all’uscita nelle sale, sono in programma una serie di proiezioni speciali e incontri-evento che vedranno la partecipazione di figure professionali e artistiche di rilievo, chiamate a dialogare con il pubblico sui temi centrali dell’opera: lo smarrimento, la perdita della memoria emotiva, la precarietà dell’esistenza e la necessità di reinventarsi ogni giorno per riaffermare la propria identità.
In particolare, presso il Cinema Delle Provincie di Roma, il 9 e l’11 settembre, le proiezioni saranno arricchite dalla mostra fotografica di Roberto Vignoli, artista che attraverso le sue immagini esplora il tema dell’Alzheimer, in profonda sintonia con le riflessioni proposte dal film.
Discesa libera, commedia seria sull’Alzheimer è prodotto da Sandro Torella in collaborazione con Fondazione Rosa e Giovanni Merchiorri. Il film, diretto e distribuito dall’attore, regista e autore satirico Sandro Torella (Il Permesso – 48 ore fuori, Il Ribelle) e con lo stesso Torella nei panni del protagonista, ha un cast composto da Massimo Mirani (Il Bisbetico domato, Il partigiano Johnny, La notte di Pasquino) Jennifer Mischiati (Forever Young, Creators, Fade out), Stefano Antonucci (La vita è una cosa meravigliosa, Vacanze ai Caraibi, Tu quoque), Anna Mazzantini (A friend, Dopo centomila ore), Michele Gammino (Confessione di un commissario di polizia al Procuratore della Repubblica, Se lo fai sono guai, Mister Felicità), Gaetano Mosca (La classe non è acqua, Una famiglia per caso, Il Divo), Maria Luce Pittalis (Il Ribelle, Tundra), Renato Solustri(Lovita, Malleus), Giorgia Panettieri (Alta Infedeltà), Danila Stalteri (Il viaggio, La ragazza americana, Diario di un maniaco perbene) e Giorgio Carosi (Volesse il cielo, Piacere Michele Imperatore, Benur, un gladiatore in affitto).
"
Discesa libera" si afferma come un film indipendente ma fortemente partecipato, capace di creare una connessione immediata con il pubblico che vi ritrova una riflessione universale e intima allo stesso tempo: la ricerca di un senso, di un appiglio, di una memoria che ci definisca e ci ricordi chi siamo, anche nei momenti di maggiore fragilità.
"
Discesa libera" - dichiara il regista - "
offre spunti importanti per riflessioni sull'identità, sulla memoria come costruzione e ricostruzione continua, sul ruolo dell'attore e più in generale sul modo in cui ciascuno di noi "interpreta" quotidianamente la propria vita, adattandosi a un mondo in rapido cambiamento. Il parallelo tra il mestiere dell'attore e la condizione del malato di Alzheimer è una metafora potente, capace di parlare anche ai giovani, agli artisti, ai professionisti e a chiunque si senta, in qualche modo, in "caduta libera". E' proprio in questa condizione in cui la curva esistenziale della propria vita discende in un baratro dove incontra ricordi senza ricordi, maschere giornaliere, perdite e fallimenti, che il protagonista del film si ritrova consapevole e forte di poter affrontare un nuovo inizio".
22/08/2025, 10:47