GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Gli autori si mobilitano di
fronte alle pressioni dell'amministrazione americana
Le
Giornate degli Autori lanciano un
“Dialogo degli Autori” Europei, domenica 31 agosto 2025 alle ore 12:30 al Padiglione Italiano dell’Hotel Excelsior al Lido.
L’incontro è organizzato da ANAC, 100autori, WGI, AIDAC, SRF, ARP, ACMF, d’intesa con FERA.
Le associazioni degli autori affronteranno le questioni dell'indipendenza creativa e della libertà di espressione nel quadro delle politiche europee. Due pilastri della creazione cinematografica e audiovisiva oggi minacciati dalla pressione commerciale transatlantica.
La cultura non è un semplice bene di consumo.
L’eccezione culturale deve rimanere la nostra bussola.
Facciamo appello ad una visione aperta e plurale del processo creativo.
La cultura non può essere moneta di scambio negli accordi economici globali.
Le recenti proposte della Commissione Europea sono preoccupanti: il cinema è raggruppato in un'unica voce di bilancio con i media televisivi e radiofonici, i videogiochi e la stampa.
Non è stata definita alcuna destinazione specifica dei fondi, ed il principio di indipendenza è stato soppresso dalla descrizione degli aiuti.
È indispensabile garantire l'indipendenza delle strutture produttive e distributive europee, condizione essenziale per la vitalità del settore e la sua capacità di rinnovamento.
Le dichiarazioni dell'amministrazione americana sulla regolamentazione che disciplina le imprese del Big Tech non possono restare senza una risposta ferma da parte delle istituzioni europee, a rischio di vedere indeboliti la loro legittimità e l'interesse generale del settore cinematografico e audiovisivo.
In questo contesto, una regolamentazione etica dell'intelligenza artificiale è un obiettivo richiesto dai cittadini, e per il quale il settore della Cultura si sta mobilitando.
28/08/2025, 18:52