BIENNALE COLLEGE CINEMA 14 - Selezionati i 12 progetti
In occasione della
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica vengono annunciati i
12 progetti selezionati per la 14. edizione di Biennale College - Cinema 2025/26, i cui team (composti da regista e produttore/produttrice) parteciperanno al primo workshop internazionale di 10 giorni che si terrà dal 7 al 16 ottobre 2025. Nove progetti provengono dalla selezione del bando Biennale College – Cinema International, mentre tre da quella di Biennale College Cinema – Italia. Ai bandi della quattordicesima edizione hanno aderito 361 progetti. Biennale College – Cinema è il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a micro budget. Dal 2012 sono stati realizzati 45 lungometraggi sostenuti
dalla Biennale.
I
12 progetti selezionati per questa prima fase di Biennale College - Cinema sono:
BAMBINO MAIALINO
opera prima – regista: Maria Gimenéz Cavallo (F, Italia) / produttori: Carolina Pezzini (F,
Italia), Stefano Mutolo (M, Italia)
DEMETER IN EXILE
opera prima – regista: Maria Giovanna Cicciari (F, Italia) / produttrice: Raffaella Pontarelli
(F, Italia)
I BALANI
opera prima – regista: Andrej Chinappi (M, Italia) / produttore: Andrea Leone (M, Italia)
CUT SICK
opera prima – regista: Amanda Kaye (F, Australia) / produttori: Tristan Barr (M,
Australia), Ashley Burgess (M, Australia)
EMPTY ROOMS
opera prima – regista: Erenik Beqiri (M, Albania) / produttore: Dritan Huqi (M, Albania)
GU SHI
opera prima – regista: Yinan Song (F, Cina) / produttrice: Yueyi Xing (F, Cina)
LA TRAMA FANTASMA
opera prima – regista: Nicolás Schujman (M, Argentina) / produttrice: Ingrid Pokropek (F,
Argentina)
LAATIE
regista: Winford Collings (M, Sud Africa) / produttrice: Deidre Jantjies (F, Sud Africa)
MOONFISH
opera prima – regista: Daniel Zvereff (M, Stati Uniti) – Mirela Vilanova (F, Spagna)
THANKS, WE'RE FINE
registe: Máté Bence Fazekas e Boglárka Ászity (M/F, Ungheria) / produttrice: Anna Tóth
(F, Ungheria)
TIJUANA TODAVIA
opera prima: Gabriel Gutierrez Morales (M, Messico) / produttore: Humberto Busto Marín
(M, Messico)
TITHES & OFFERING
opera prima: Tony Koros (M, Kenya) / produttrici: Toni Kamau (F, Kenya), Louise
Kamwangi (F, Kenya)
Dopo il workshop di ottobre verranno selezionati 4 fra questi dodici progetti (di cui uno della sezione Italia e di cui almeno due realizzati da registe) che accederanno al sostegno della Biennale per la copertura del costo di produzione, il cui budget non deve superare i 200.000. I quattro progetti saranno poi presentati alla 83. Mostra del Cinema di Venezia 2026.
Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e il sostegno aggiuntivo di Chanel. La regista Audrey Diwan (Leone d’oro per il film “Happening” alla Mostra del Cinema di Venezia del 2021) affiancherà quest’anno i team dei quattro film di Biennale College Cinema nel corso delle attività previste dalla loro prima esperienza veneziana in qualità di mentore.
Biennale College Cinema si avvale inoltre della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute e del TorinoFilmLab. Le attività formative sono realizzate grazie al programma Creative Europe – Media. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.
31/08/2025, 22:31