CONVERSAZIONE SU TIRESIA - Il 6 settembre
alla Casa del Cinema di Roma
Per celebrare il compleanno di
Andrea Camilleri che avrebbe compiuto 100 anni il prossimo sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00 alla Casa del Cinema di Roma sarà proiettato "
Conversazione su Tiresia", scritto e interpretato dallo stesso Camilleri andato in scena unicamente al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018, curato da Valentina Alferj per la regia teatrale di Roberto Andò e televisiva di Stefano Vicario con musiche dal vivo composte ed eseguite dal flautista Roberto Fabbriciani riprese in alta definizione di Palomar.
Verrà presentato inoltre in anteprima un backstage inedito sulla lavorazione dello spettacolo introdotto da Roberto Andò, Carlo Degli Esposti e Roberto Fabbriciani.
L’evento, d’intesa con Palomar e con la collaborazione di Siae, MiC e Rai, fa parte delle iniziative Camilleri 100 promosse dal Fondo Andrea Camilleri, presieduto da sua figlia Andreina, e il Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio.
Andrea Camilleri, affascinato da sempre dalla figura di Tiresia, il mitico indovino cieco di Tebe, ha inscenato una conversazione tra lui e i massimi romanzieri, poeti, filosofi di ogni tempo: Tiresia si confronta con tutti, da Omero a Wood Allen, passando per Dante, Eliot, Pound e Pasolini. Camilleri medita ad alta voce sulla cecità e sul tempo, sulla memoria e sulla profezia, parla di sé e del suo viaggio nella vita e nella Storia.
“
Chiamatemi Tiresia, sono qui per raccontarvi una storia più che secolare che ha avuto una tale quantità di trasformazioni da indurmi a voler mettere un punto fermo a questa interminabile deriva – inizia così il monologo. Voglio sgombrare una volta per tutte il campo da menzogne, illazioni, fantasie e congetture, ristabilendo i termini esatti della verità".
"
Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi" - racconta
Andrea Camilleri. "
L’invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità e solo venendo qui posso intuirla, solo su queste pietre eterne".
"
Accompagnare Andrea Camilleri nel corso del suo viaggio verso Siracusa" - racconta
Roberto Andò - "
per il suo ritorno al teatro greco nella veste inedita di attore-testimone, oltre che di autore, è stato un immenso privilegio di cui gli sarò sempre grato. Il cammino di Tiresia è labirintico, paradossale, emozionante, come lo è la voce di Andrea quando risuona tra le pietre del teatro greco di Siracusa. Il film mostra un gigante della cultura mondiale che con calore e leggerezza confida agli spettatori il suo messaggio più intimo, il senso della vita e della letteratura".
03/09/2025, 20:25