LE CICOGNE DI CHERNOBYL - Cinque appuntamenti internazionali
tra Marche, Abruzzo, Calabria, Londra e Toronto
Settembre si apre con un calendario fitto di impegni per "
Le Cicogne di Chernobyl", docufilm diretto da Karim Galici e prodotto da Cittadini del Mondo - Cinema per il Sociale di Cagliari. In appena quattro giorni, dall’11 al 14 settembre, l’opera sarà protagonista di cinque appuntamenti tra Italia ed estero, con proiezioni e partecipazioni ufficiali nelle Marche, in Abruzzo, in Calabria, a Londra e a Toronto, confermando la vocazione internazionale del progetto nato in Sardegna.
Giovedì 11 settembre 2025 – Sant’Elpidio a Mare (FM)
Ore 21:15 – Sala Giovanni Paolo II, Via Gherardini 1
Première marchigiana organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Sant’Elpidio a Mare, con saluti istituzionali e riflessione condivisa tra Sardegna e Marche sull’accoglienza solidale dei bambini di Chernobyl.
Giovedì 11 settembre 2025 – Londra
Ore 18:00 – 22:30 – The Muse Art Gallery, Portobello Road
Il docufilm, con il titolo internazionale The Storks of Chernobyl, sarà proiettato in concorso come penultimo film della sessione World Cinema nell’ambito del Portobello Film & Art Festival, che celebra i suoi 30 anni di storia come punto di riferimento per il cinema indipendente e l’arte contemporanea.
Venerdì 12 settembre 2025 – Martinsicuro (TE)
Ore 21:00 – Sala Consiliare del Comune
Evento speciale del San Benedetto International Film Festival, nella rassegna Un fiume per due mondi che unisce Marche e Abruzzo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Il Serpente Aureo con il Comune di Martinsicuro e il Comune di San Benedetto del Tronto.
Inoltre, nella stessa settimana
Le Cicogne di Chernobyl sarà in concorso anche all’i-Fest International Film Festival di Castrovillari, prestigiosa manifestazione dedicata al cinema e alle nuove tecnologie, riconosciuta come uno degli eventi più innovativi e rappresentativi del panorama culturale italiano, e al Toronto International Nollywood Film Festival (TINFF) in Canada, nella sezione Best Documentary International.
Il film è stato selezionato anche in altri festival internazionali, tra cui il San Giò Verona Video Festival (Premio Miglior Regia) e l’International Documentary and Short Film Festival of Kerala (India), e restituisce, attraverso le storie di ex minori accolti e famiglie ospitanti, un messaggio universale di accoglienza, solidarietà e speranza.
01/01/2050