FERRARA FILM FESTIVAL 10 - Dal 20 al 28 settembre
L'edizione 2025 del
Ferrara Film Festival segna una prima novità con l'arrivo di
Claudia Conte nel ruolo di co-direttrice artistica, che affiancherà il fondatore
Maximilian Law. "
Presentare il nostro festival decennale in una cornice così prestigiosa rappresenta un traguardo significativo", ha dichiarato Law durante la conferenza stampa. "
L'obiettivo è consolidare la rilevanza internazionale della manifestazione, ed è per questo che ho scelto di collaborare con Claudia Conte".
La neo co-direttrice, forte della sua esperienza pluriennale alla Mostra del Cinema di Venezia, ha espresso il suo impegno: "
Assumere per la prima volta la direzione artistica di un festival che si svolge in una città patrimonio UNESCO rappresenta una sfida entusiasmante. Il nostro impegno sarà quello di mantenere elevati standard qualitativi, valorizzando i giovani talenti".
Il supporto delle istituzioni è emerso dalle dichiarazioni dell'assessore al Bilancio del Comune di Ferrara,
Matteo Fornasini che ha dichiarato "
Siamo contenti come Amministrazione comunale di ospitare a Ferrara, dal 20 al 28 settembre 2025, la decima edizione del Ferrara Film Festival, un evento che arricchisce il calendario turistico e culturale della nostra città e conferma il ruolo di Ferrara come laboratorio creativo e punto di incontro per il cinema italiano e internazionale. In un anno così importante, dove celebriamo i trent’anni del riconoscimento UNESCO, il Festival rappresenta un’opportunità per valorizzare il nostro patrimonio artistico, promuovere l’ospitalità e rafforzare quella parte importante di Ferrara fatta di esperti e appassionati, ma anche di luoghi affascinanti, che sa stimolare e raccontare storie attraverso il linguaggio universale del cinema".
"
Siamo stati tra i primi a credere nel Ferrara Film Festival, siamo consapevoli del ruolo fondamentale dell'arte, della cultura così come del cinema in termini non solo sociali e di relazione ma anche di ricaduta economica sul territorio come un volano anche turistico" commenta
Davide Urban, direttore generale di Confcommercio Ferrara.
Dal canto suo
Noemi Gherrero, segretario di Impresa Cultura - Confcommercio Ferrara aggiunge: "
Il nostro impegno è trasversale e continuo e si innesta in questi eventi portando un ulteriore contributo nei progetti di valorizzazione delle esperienze territoriali".
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche i rappresentati del Ferrara Film Festival come il Presidente Riccardo Cavicchi, la Direttrice operativa Giulia Bettarelli, la Fashion director Federica Taranto, oltre ai referenti di eventi e iniziative che arricchiranno la vetrina del Ferrara Film Festival 2025, quali l’attrice e presentatrice Laura Lena Forgia e il Direttore artistico di ICNN Massimo Malucelli.
Il Direttore generale
Giorgio Ferroni ha tenuto a precisare che: “
Ho partecipato al Festival fin dalle prime edizioni e posso quindi testimoniarne la netta crescita in questi 10 anni. La presenza di Claudia Conte alla direzione artistica e la partecipazione di professionisti di caratura internazionale dimostrano un livello di proposta sempre più elevato. Non solo, il Ferrara Film Festival ha, da sempre, un occhio di riguardo per il sociale, aspetto che ritengo fondamentale”.
"
Continuiamo con orgoglio il viaggio insieme al Ferrara Film Festival, sull'onda del successo dello scorso anno." - riferisce
Stefano Lunghini, titolare di Autosalone Cavour - "
Il Mazda Lounge sarà nuovamente un hub di racconti, interviste e storie in cui il tema sarà l'innovazione: si alterneranno aziende e personaggi, non solo del territorio, per condividere con la Città le loro esperienze. A questo programma si aggiungono oltre 30 influencers e l’anteprima della nuova Mazda 6e."
Alexander Hiedemann, Direttore Inlingua Ferrara che annuncia:
“Il 25 ottobre si terrà una Master Classe di Inlingua Ferrara durante la quale Patrizio Bianchi, Cattedra UNESCO presso l'Università di Ferrara, insieme a talenti di questa città tratteranno del ruolo del cinema in chiave di educazione, crescita e uguaglianza”.
A seguire
Marco Simoni, Fondatore e presidente Ambasciatori Del Gusto Ferrarese dichiara: "
Saremo protagonisti al Ferrara Film Festival portando una delle eccellenze autoctone principali del nostro territorio ovvero l'agroalimentare che presenteremo e faremo degustare in una spettacolare lounge al centro di uno dei red carpet più importanti d'Italia e non solo”.
Tra le personalità attese spiccano Stefania Rocca, protagonista del film in concorso "Cuore di carta", e il regista-sceneggiatore
Paul Haggis, due volte Premio Oscar, Kabir Bedi (che riceverà il
premio alla carriera), Dario Argento, Ron Jones (compositore che ha firmato, tra le altre, della colonna sonora di Star Trek), Giorgio Pasotti, Cristiana Capotondi, Laura Lena Forgia, Denny Mendez, Cristiana Dell’Anna, Andrea Roncato e altri artisti in rappresentanza dei film in selezione ufficiale. Molti di loro parteciperanno a masterclass di alto livello, aperte al pubblico.
Il festival renderà inoltre omaggio a pietre miliari del cinema e della televisione attraverso anniversari significativi:
•
50° anniversario di "Profondo Rosso": celebrazione del capolavoro di Dario Argento con il cast storico composto da David Hemmings, Daria Nicolodi e Gabriele Lavia
•
20° anniversario di "Crash": omaggio al film Oscar di Paul Haggis con Sandra Bullock, Don Cheadle e Matt Dillon
•
50° anniversario di "Sandokan": tributo alla leggendaria serie TV di Sergio Sollima con Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi
La manifestazione si aprirà con "
Esprimi Un Desiderio" di Volfango De Biasi (Notorious Pictures), featuring Max Angioni, Diego Abatantuono e Nunzia Schiano. La serata di chiusura vedrà protagonista la produzione cinese "
The Shadow's Edge" di Larry Yang (Eagle Pictures) con la partecipazione di Jackie Chan. La madrina della serata sarà Neja, star della musica anni ’90.
Il programma fuori concorso include inoltre "
Fellinesque - L'Eterna Danza di Fellini" di Federico Mancuso con Dante Ferretti, Alvaro Vitali e Liana Orfei, e la produzione tedesca "
The Day I Became a Cloud" di Hansjoerg Thurn.
La selezione ufficiale presenta un panorama cinematografico globale con lungometraggi da Spagna ("
Addictus"), Stati Uniti ("
BitterSweet", "
From Embers"), Regno Unito ("
Dirty Boy"), Australia ("
Just a Farmer") e Canada ("
The Art Of Telling Lies").
La cinematografia italiana è rappresentata da una selezione qualificata che include "
Dream", "
L'Ultima Cosa Bella", "
L'Ultima Settimana di Settembre" (con Diego Abatantuono e Biagio Venditti), "
Maratona Di New York", "
Cuore Di Carta" e "Tre Regole Infallibili".
La sezione cortometraggi propone decine di opere provenienti da Italia, Regno Unito, USA, Francia, Turchia, Belgio, Messico e Grecia, offrendo una panoramica delle nuove tendenze cinematografiche emergenti.
Panel specialistici dedicati a Cinema degli Anni '70 con focus su Bruce Lee, Jackie Chan e cinema di genere, Comunicazione e formazione post-scolastica (TXT), Industry Panel sul Tax Credit cinematografico.
10/09/2025, 12:29