JOB FILM DAYS 6 - Wang Bing a Torino il 4 ottobre
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Job Film Days 2025 organizzano per sabato 4 ottobre 2025 al Cinema Massimo di Torino un omaggio al regista cinese
Wang Bing, una delle voci più autorevoli del cinema internazionale contemporaneo.
La giornata si aprirà alle ore 17:00 con una masterclass condotta dal direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian, che dialogherà con l’autore per approfondire il suo percorso artistico, il suo metodo di lavoro e la sua visione del cinema come strumento di indagine della memoria, del lavoro e della dignità umana.
A seguire, alle ore 19:00 il pubblico potrà assistere alla proiezione di Youth (Spring), presentato nei principali festival internazionali, che racconta le vite dei giovani migranti provenienti dalle campagne cinesi e impiegati nei laboratori tessili di Zhili.
“Figura di punta della sesta generazione, quella che ha cominciato a realizzare film dopo Tien An Men, Wang Bing è autore di grandi affreschi che catturano la trasformazione della classe operaia e i suoi luoghi di lavoro – sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema -. Il suo è un cinema povero nei mezzi ma sorretto da una straordinaria resistenza fisica, capace di riprendere in continuità per ore creando un’equivalenza tra la condizione delle persone filmate e la sua. Il montaggio diventa così il momento in cui il film prende forma e sviluppa la sua narrazione. La trilogia Youth rappresenta l’ultimo esempio di un’opera monumentale dedicata ai giovani lavoratori e alle dinamiche sociali ed economiche della Cina contemporanea”.
“Ospitare in questa edizione del festival il regista cinese Wang Bing è un grande onore per Job Film Days, e rappresenta una tappa importante del percorso della manifestazione – aggiunge Annalisa Lantermo, direttrice di Job Film Days. Fin dall’inizio, infatti, il Festival ha coinvolto cineasti che hanno sviluppato in modo particolare il tema del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale, offrendo al pubblico una selezione di opere di qualità e l’opportunità di incontrarne gli autori. La presenza di Wang Bing arricchisce il valore culturale di questa proposta, e sceglierlo come ospite significa offrire una precisa indicazione di sguardo e di prospettiva e porre l’attenzione sulla realtà cinese del mondo del lavoro attraverso il punto di vista del tutto originale di una delle voci più autorevoli del cinema internazionale contemporaneo”.
Le opere di Wang Bing sono caratterizzate da uno stile unico, con riprese prolungate, suono diretto e un tempo narrativo che coincide con il tempo reale delle vite filmate, in grado di offrire al pubblico un’esperienza di immersione rara e necessaria. Con la trilogia Youth, composta da Spring (2023), Hard Times (2024) e Homecoming (2024), l’autore ha composto un’epica dedicata ai giovani operai del più grande distretto tessile del mondo, consolidando ulteriormente il suo ruolo di testimone imprescindibile del presente.
La sesta edizione della manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, si svolgerà a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre e presenterà oltre sessanta film, tra cui tre anteprime mondiali, una europea e venticinque nazionali, con una forte dimensione internazionale e un’attenzione particolare al lavoro nella scuola. Ci saranno inoltre eventi speciali, incontri, mostre fotografiche e un nuovo concorso dedicato ai giovani registi dei Paesi a basso e medio reddito.
Con questa iniziativa, il Museo Nazionale del Cinema rafforza il legame con Job Film Days e conferma la volontà di promuovere il cinema come strumento di conoscenza, riflessione e dialogo sulle questioni poco conosciute ma cruciali della società contemporanea.
23/09/2025, 12:14