VISIONI SARDE NEL MONDO 2025 - A Marsiglia l'11 ottobre
Il giovane cinema sardo sbarca a Marsiglia. L'evento, organizzato dall’Associazione Culturale Passaparola in collaborazione con il Comites di Marsiglia si terrà negli spazi del Centro Comunale di Animazione Michel Lévy l'11 ottobre.
In lingua originale con i sottotitoli in francese saranno proposti i nove cortometraggi dI
Visioni Sarde.
Nata nel 2014 la rassegna è cresciuta in dimensioni e respiro, mantenendo la sua vocazione di luogo di esplorazione della Sardegna e di scoperta e promozione dei giovani talenti sardi. Quella di Marsiglia sarà un'occasione straordinaria per vedere opere raramente presenti nei circuiti cinematografici ufficiali e scoprire così, attraverso la settima arte, i tanti volti della cultura sarda: tradizione e modernità, paesaggi urbani e rurali, fantasia e realtà. Mille sfaccettature e contraddizioni trasformate in storie che ci aiutano a comprendere il mondo di oggi.
I cortometraggi saranno presentati con questi titoli:
- “Amare ancora” 20′ di Giuseppe Carrieri, Conçalo Claro Da Fonseca;
- “Come siamo diventati” 9′ di Christiano Pahler;
- “Fratelli ” 20′ di Matteo Manunta;
- “Il servo pastore non dorme di notte” 8′ di Arianna Lodeserto;
- “Isola in affitto” 12′ di Elio Turno Arthemalle, Salvatore Cubeddu;
- “Mio babbo è superman” 19′ di Giovanni Maria D’Angelo,
- “S’ozzastru” 8′ di Carolina Melis;
- “S 62” 12′ di Niccòlo Biressi;
- “Shakespeare in fumo” 9′ di Francesco Cocco.
Durata complessiva 117'.
Organizza Sebastiana Frau, Direttrice pedagogica di Passaparola, un’associazione impegnata a promuovere nella città capoluogo della Provenza la lingua e la cultura italiane.
L'appuntamento è fissato per le ore 14.00 di sabato 11 ottobre presso il CMA Michel Lévy, 15 rue Pierre Laurent 6e.
Il progetto Visioni Sarde è condotto da Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane. Da alcuni giorni la Cineteca di Bologna ha stipulato un accordo con la FASI, per utilizzare appieno la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia. Il progetto gode inoltre dei contributi di Sardegna Film Commission e del sostegno mediatico offerto da CinemaItaliano.info.
03/10/2025, 08:27