SEDICICORTO 22 - Tutti i premi
Con la cerimonia di premiazione si chiude la 22ª edizionedi
Sedicicorto Forlì International Film Festival, che per dieci giorni ha trasformato Forlì in un palcoscenico internazionale del cinema breve, confermando il proprio ruolo tra le manifestazioni più importanti dedicate al cortometraggio.
Diretta da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, l’edizione 2025 ha presentato oltre 150 corti provenienti da 55 Paesi, tra concorsi e sezioni non competitive, con una programmazione che ha intrecciato cinema, arte e impegno civile.
Il festival ha registrato una forte partecipazione in termini di presenze in sala, e un grande interesse da parte della cittadinanza grazie a mostre, workshop, concerti ed eventi collaterali, che hanno reso Forlì in un luogo di incontro tra professionisti, giovani cineasti e spettatori. Alta anche la partecipazione di professionisti del settore e dei registi che hanno preso parte alla 22ma edizione: sono stati oltre 50 i registi in concorso presenti, 150 i professionisti coinvolti, oltre a prestigiosi ospiti premiati sul palco di Sedicicorto tra cui Martina Scrinzi, Marco e Antonio Manetti, Elisabetta Cavallotti, Gianluca Zonta, Matteo Lolletti, Whammy Alcazaren.
Commentano con orgoglio Gianluca Castellini e
Joana Fresu de Azevedo: “
Un'edizione che conferma il grande interesse del pubblico e del comparto alla nostra manifestazione. Abbiamo accolto: 2000 studenti del territorio, che hanno preso parte alle proiezioni e ai progetti speciali organizzati dall'inizio dell’Anno Scolastico e i 400 piccoli giurati di Animare; registi da tutto il mondo, rappresentanti dai festival, dalle associazioni di categoria, dalla produzione e dalla distribuzione che si sono uniti a noi durante queste giornate. Ma, soprattutto, non è mai mancato l'affetto del nostro pubblico: partecipe, curioso, interessato alla nostra proposta artistica. E sempre più giovane. Le difficoltà riscontrate a causa del perdurare dei ritardi sulle certezze di finanziamento da parte del Ministero sono state in parte ripagate dall'entusiasmo di chi ha riempito le nostre sale e dei tanti amici che hanno costruito insieme a noi questa edizione”
PALMARES
MOVIE
Miglior Film: NIGHT OF PASSAGE di Reza Rasouli (Austria)
Menzione Speciale: BLANCHE di Joanne Rakotoarisoa (Francia)
Premio del pubblico: ROCHELLE di Tom Furnis (Nuova Zelanda)
ANIMALAB
Miglior Film: DOG EAR di Peter Vacz (Ungheria)
Menzione Speciale: SULAIMANI di Vinnie Ann Bose (Francia)
CORTITALIA
Miglior Film: GOODBYE BAGHDAD di Simone Manetti (Italia)
Menzione Speciale: THE DROWNED di Alessandro Reato, Davide Regni (Italia)
CORTINLOCO
Miglior Film: ZIKI di Roberta Palmieri e Olga Sargenti (Italia)
Menzione Speciale: HARDCORE di Francesco Barozzi (Italia)
ANIMARE
Miglior Film: FOREVERGREEN di Nathan Engelhardt, Jeremy Spears (USA)
Menzione Speciale: INTRUDER di Joannie Deschênes (Canada)
MENOD5
Miglior Film: DOG BRIDGE di Jorn Leeuwerink (Paesi Bassi)
STUDENT
Miglior Film: DIPOLAR BIPOLAR di Quankai Li (Giappone)
APOLLO
Miglior Film: OH! di Caterina Ferrara (Italia)
PREMI SPECIALI
BEST COMEDY
MORT D'UN ACTEUR di Ambroise Rateau (Francia)
PREMIO FEDIC
VOYAJAZZ di Alessandro Zaffanella (Italia)
PREMIO ALLA CARRIERA
Manetti bros.
PREMIO CIN.ER
Elisabetta Cavallotti
PREMIO GENERAZIONE G
Martina Scrinzi
UN QUADRO PER LA PACE
Give peace a screen
PREMIO ER VALORE
Interno 18 (Matteo Lolletti)
PREMIO ER FUTURO
Gianluca Zonta
11/10/2025, 21:29