FRONTDOC 15 - Annunciate le giurie
Dall’8 al 15 novembre 2025, Aosta tornerà a essere il cuore pulsante del cinema del reale con la XV edizione di FrontDoc - Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Oltre 50 proiezioni, tra concorso e fuori concorso, eventi, laboratori e momenti di formazione animeranno per una settimana il capoluogo valdostano, e si concentreranno per la prima volta in un’unica location, Spazio Plus | Community Hub di Aosta, le cui sale saranno interamente dedicate alla manifestazione.
Organizzato dall’Associazione Promozione dell’Audiovisivo Valle d’Aosta ETS, il festival rinnova la propria identità di spazio di confine, tra realtà, rappresentazione e sperimentazione, locale e globale, con un programma capace di unire profondità di sguardo e apertura internazionale.
A decretare i vincitori di
FrontDoc 2025 sarà la Giuria Ufficiale del Concorso Internazionale, che assegnerà i premi per il Miglior Lungometraggio e il Miglior Cortometraggio e che sarà composta da: Emiliano Morreale, docente alla Sapienza Università di Roma, critico e saggista, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Cécile Embleton, il cui lavoro nasce dall’incontro tra arte e letteratura: il suo primo documentario, Mother Vera, è stato in concorso al festival Vision du Réel nel 2024 e premiato come miglior lungometraggio all’ultima edizione del Festival dei Popoli; Valeria D’Ambrosio, storica dell’arte e curatrice d’arte contemporanea, impegnata nella valorizzazione delle collezioni museali e degli archivi multimediali, collabora con il Museo di Storia Naturale di Firenze dove sviluppa progetti che uniscono arte, scienza e innovazione tecnologica.
Accanto a loro,
FrontDoc ospiterà due ulteriori giurie. La Giuria Tecnica dello Spazio X che valuterà i progetti più innovativi e sperimentali di questa sezione del festival che comprende installazioni e opere in realtà virtuale, e la Giuria Giovani, composta da studenti e studentesse dell'Università della Valle d’Aosta e dell’Università di Torino, che contribuirà con il suo nuovo sguardo alla riflessione collettiva che da sempre anima il festival.
FrontDoc conferma anche quest’anno il suo impegno nella formazione e professionalizzazione: grazie alla collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, torna FrontLab, incubatore di progetti che offre a studenti, registi emergenti e giovani filmmaker un laboratorio e la possibilità di confrontarsi direttamente con professionisti del settore. Il festival accoglie anche la tappa conclusiva di Itineranze Doc, percorso di formazione e training dedicato a progetti di documentario in fase di sviluppo, che ha coinvolto 6 registi under 35 nell’ambito di sei dei più importanti festival del documentario italiani. Si riconferma come vincente l'idea di organizzare anche quest'anno una giornata industry dedicata ai professionisti, al fine di favorire nuove connessioni con una particolare attenzione verso le possibilità produttive fra Italia, Svizzera e Francia.
15/10/2025, 09:20