LE NOTTI D'ORO 2025 - A Bagheria il 28 e 29 ottobre
Torna a Bagheria, il 28 e il 29 ottobre 2025, presso il Cinema Capitol Multisala, “
Le Notti d’Oro”, la rassegna internazionale di cortometraggi, promossa dall’Accademia del Cinema Francese dei César e dall’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, in collaborazione con Animaphix Film Festival. Le proiezioni, ad ingresso libero e fino a esaurimento posti, si terranno presso il Cinema Capitol Multisala (sala A e sala B) martedì 28 (ore 8.30, 11, 21), e mercoledì 29 ottobre (ore 8.30, 11, 18.30).
Il programma accoglie una selezione di cortometraggi di fiction, documentario e animazione, provenienti da diversi Paesi di tutto il mondo e premiati dalle rispettive Accademie di cinema con i premi più prestigiosi come i César, Oscar, Bafta, David di Donatello, ma anche con il Golden Horse del Taiwan e il Golden Dziga ucraino. Una maratona cinematografica a cui si potrà partecipare in tre sessioni: matinée pensate per gli Istituti superiori del territorio, una sessione pomeridiana e una serale per la libera utenza.
All’interno della rassegna saranno presentati, tra gli altri:
Domenica sera di Matteo Tortone (Premio David di Donatello, Italia), dramma imprevedibile sull’incontro tra un ragazzo e una ragazza nella periferia torinese; I’m Not a Robot di Victoria Warmerdam (Premio Oscar al Miglior Cortometraggio, USA), sulla grottesca crisi di identità di una donna che, al suo pc, non riesce a superare i test CAPTCHA sulla verifica dell’identità virtuale; Mariupol. A Hundred Nights di Sofiia Melnyk (Premio Golden Dziga, Ucraina), cupa animazione su una bambina che un mattino si sveglia tra i boati del conflitto russo-ucraino; Beurk! di Loïc Espuche (Premio César al Miglior Cortometraggio d’Animazione, Francia), sulla tenerezza del primo bacio tra due ragazzini in un campo estivo; The Building and Burning in a Refugee Camp di Dennis Harvey (Premio Guldbagge, Svezia), documentazione diretta e senza fronzoli della distruzione di un campo di rifugiati a Dublino ad opera di un gruppo di estremisti.
Ospite speciale durante le proiezioni serali di martedì 28 ottobre, alle 21, sarà Manuela Pineschi, Segretaria Generale dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. A introdurre le proiezioni Rosalba Colla e Marco Grifò, direttrice e film programmer di Animaphix Film Festival.
«Accogliere anche quest’anno “Le Notti d’Oro” è motivo di orgoglio per la nostra città – dichiara Filippo Maria Tripoli, Sindaco di Bagheria –. Si tratta di un evento di rilievo internazionale che consolida il ruolo di Bagheria nel panorama culturale europeo e arricchisce l’offerta culturale del territorio, generando impatti positivi in termini educativi, turistici ed economici. Sostenere la cultura significa investire nel futuro della nostra comunità e nella crescita delle nuove generazioni».
«Le Notti d’Oro rappresentano per Bagheria un’occasione preziosa per ribadire il ruolo centrale che la cultura e il cinema possono avere nello sviluppo di una comunità aperta, inclusiva e proiettata al futuro – dichiara Daniele Vella, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria –. Crediamo fortemente nella forza educativa e sociale della cultura e siamo felici di sostenere un’iniziativa che arricchisce il nostro territorio e promuove il dialogo tra culture, linguaggi e generazioni».
«Portare “Le Notti d’Oro” a Bagheria per il quarto anno consecutivo significa per noi continuare a costruire spazi di visione consapevole e accessibile. Un'occasione concreta per far dialogare il nostro territorio con il mondo, attraverso il linguaggio universale del cinema» – dichiara Rosalba Colla, direttrice di Animaphix e presidente dell’Associazione QB. E continua: «Ringrazio l’Amministrazione comunale e le istituzioni scolastiche che, con lungimiranza e sensibilità, continuano a sostenere questa iniziativa, promuovendo il cinema come strumento di crescita educativa, spazio di dialogo e riflessione sul presente».
15/10/2025, 12:05