ALICE NELLA CITTA' 23 - Il restauro di PICCOLI FUOCHI in anteprima
Sarà presentato in prima assoluta ad
Alice nella Città il restauro in 4k, realizzato da Cinecittà a 40 anni dall’uscita nelle sale, di
Piccoli fuochi, il film del 1985 di Peter Del Monte, uno degli autori più sensibili e anticonformisti del cinema italiano recente, scomparso nel 2021 e assolutamente da riscoprire. Una proiezione-evento celebra il restauro, venerdì 17 ottobre alle 10.30 al Cinema Adriano, alla presenza della magnifica protagonista del film Valeria Golino, di Luca Guadagnino e della sceneggiatrice Francesca Manieri che presenteranno il film al pubblico assieme ai rappresentanti di Cinecittà.
Piccoli fuochi nel 1985 regalava una finestra impagabile sul mondo dell’infanzia, con franchezza, mettendo la camera ad altezza di bambino, unendo fantasia, realtà, sentimenti conturbanti e meraviglia. Con un tocco che il restauro di Cinecittà restituisce intatto, di sensibilità, rischio, creazione rari. Il restauro permette anche a un pubblico più giovane di riscoprire, se non di fare la conoscenza per la prima volta, con un regista fuori dagli schemi e libero, che come pochi ha saputo affrontare il mondo dei ragazzi. Piccoli fuochi si aggiudicò non a caso il Nastro d’argento per il miglior soggetto, e regalava il primo vero ruolo di protagonista a una Valeria Golino di presenza straordinariamente magnetica, che già mostrava il talento di cui avrebbe dato futura prova.
‘Siamo emozionati’ dichiara Manuela Cacciamani, Amministratore delegato di Cinecittà ‘di presentare con Alice nella città questo film, che resta un esempio a distanza di 40 anni di un cinema sulla crescita. Il cinema per ragazzi rappresenta un settore mai troppo considerato, che va sostenuto perché è lì che si creano gli immagnari del futuro, e il pubblico di domani. Piccoli fuochi è un titolo coraggioso e molto avanti rispetto al suo tempo, e siamo felici nel riproporlo di ricordare Peter Del Monte. Un regista da rivalutare che, anche forse in virtù dei suoi temi, è sempre rimasto con uno sguardo giovane e fresco sul mondo’.
Il restauro 4K è stato eseguito da Cinecittà nel 2020 da negativo scena 35mm e da un positivo colonna 35mm. In particolare, sulla scena sono stati eseguiti interventi di rimozione righe, graffi, spuntinature. Molte inquadrature sono state trattate per la rimozione di sfarfallii e tremolii della luce (flicker). Per il restauro del suono si è provveduto punto per punto all’eliminazione dei difetti provenienti dalla normale usura del supporto, quali clic e crepitii.
15/10/2025, 22:13