VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 25 ottobre in Finlandia
Subito dopo Marsiglia e Brisbane
Visioni Sarde farà tappa in Finlandia ospite, il 25 ottobre 2025, della Società Dante di Oulu.
Continua pertanto l'entusiasmante viaggio nel mondo di una rassegna cinematografica volta a promuovere la Sardegna e i suoi talenti in campo internazionale.
Il progetto è condotto da Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane nel cui ambito è nata la Sezione Visioni Sarde. La Cineteca di Bologna ne ha inoltre consolidato il successo stipulando un accordo con la FASI, per utilizzare appieno la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia. L'iniziativa gode inoltre dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna attraverso Sardegna Film Commission e del sostegno mediatico offerto da CinemaItaliano.info.
A Oulu, la «Silicon Valley del Nord» che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2026, il giovane cinema sardo sarà ospitato il 25 ottobre, ore 14.00, presso la Casa Culturale Valveen Studio.
L'organizzazione è curata da Tarja Niemelä del Comitato Dante Alighieri con la supervisione di Jenni Lehtonen, Presidente del Comitato Società Dante di Turku, che ha già promosso la rassegna in diverse città della Finlandia.
Questi i titoli proposti perché, pur con diverse declinazioni stilistiche, propongono voci e immagini non convenzionali e sollevano problemi che travalicano il territorio e l'identità regionale.
- “
Come siamo diventati” di Christiano Pahler. Una lampadina fulminata sconvolge la quiete di un condominio, dando il via a un clima ostile tra i condomini;
- “
Fratelli” di Matteo Manunta. Martina dopo tanto tempo torna a casa per una cena in famiglia e confessare ai genitori e al fratello minore di essere incinta;
- “
Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto. Vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai vengono interpellati sul costo della vita e del lavoro, sui desideri della vita incompiuta, sulla incerta carriera d'ogni pastore;
- “
Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo. Antonio scrive sul padre un tema idealizzato in totale contrasto con la realtà. Servirà da insegnamento per la bigotta maestra che lo detesta perchè vede in lui un mondo rozzo del quale lei si sente superiore;
- “
Shakespeare in Smoke” di Francesco Cocco. Una pausa sigaretta durante l’orario d’ufficio si trasforma in un viaggio inaspettato fatto di sogni passati, presenti e futuri.
In omaggio ai sardi emigrati nel mondo, prima della proiezione dei cortometraggi verrà proiettato il video musicale "
Ambasciadores de Sardigna". Musica: Gino Marielli. Voce: Maria Giovanna Cherchi. Testi: Angelo Curreli. Animazioni: Gaetano Garau. Produttore: Leonardo Marras.
24/10/2025, 09:32