DOCUMENTARIA 10 - A Noto il documentario d'autore
Giovedì 30 ottobre 2025 prenderà il via a Noto, nella splendida location del Teatro Tina Di Lorenzo, ”
Documentaria - Festival del Cinema Documentario”, giunto al traguardo della decima edizione. La manifestazione, organizzata dall’associazione FrameOff e da Pro Loco Noto APS, è finanziata dal Comune di Noto e patrocinata dalla Fondazione Teatro Tina Di Lorenzo.
Il festival articolato in due sezioni di concorso: “Visioni DOC Italia”, dedicata al panorama documentaristico nazionale relativo ai lungometraggi, e “Corti DOC Italia”, contenitore di opere brevi.
Le opere in concorso per “
Visioni DOC Italia”: “Il complotto di Tirana” di Manfredi Lucibello, “
Quale allegria” di Francesco Frisari, “
Pensando ad Anna” di Tomaso Aramini, “
Constantin di Bessarabia” di Constantin Rusu e “
Going Underground” di Lisa Bosi.
Per “
Corti DOC Italia” concorreranno: “
La parola amore non esisteva” di Eva
Demattè, “
Lo sguardo basso delle bambine” di Astrid Ardenti, “
Godot” di Marco
Cantone, “
Sacre Spire” di Davide Petrosino, “
Un modo di sorridere insolito” di
Veronica Orrù, “
Mut” di Giulio Squillacciotti e “
Bobby” di Erica De Lisio.
Una nuova sezione di programma, “
Narrare il Cibo”, sarà dedicata alle storie di comunità, resistenza e territorio che hanno trovato nel cinema e nella fotografia strumenti privilegiati di narrazione e condivisione.
Prezioso ed atteso è l’evento speciale con la partecipazione di
Ulrich Seidl, uno dei documentaristi più importanti del panorama internazionale contemporaneo. Autore cinico e brillante, annovera nella sua filmografia opere presentate e premiate a Festival come quelli di Cannes, Venezia e Berlino.
Il regista austriaco terrà una masterclass ad ingresso libero per addetti ai lavori ed appassionati, il 2 novembre al Teatro Tina Di Lorenzo, moderata da Alessandro De Filippo, docente di Storia del cinema e del video e Storia della fotografia e del reportage presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Inoltre, incontrerà il pubblico durante la proiezione evento di “
Canicola”, uno dei suoi lavori più importanti, che avrà luogo giorno 1 novembre alle 19:30 al Teatro Tina Di Lorenzo. Il film ambientato in una Vienna infiacchita dal caldo - che è valso all’autore il Gran Premio della Giuria alla 58° Mostra del Cinema di Venezia - ritrae la desolazione, la solitudine e lo squallore della moderna società austriaca in un’opera pungente ed ironica.
La presenza in Sicilia del pluripremiato regista viennese si deve alla collaborazione fra Documentaria e “Magma - Mostra di cinema breve”.
28/10/2025, 09:36