CIAKPOLSKA FILM FESTIVAL 13 - Dall'11 al 20 novembre a Roma
Tornano a Roma dall’11 al 20 novembre 2025 la 13ª edizione del
CiakPolska Film Festival e la 3ª edizione della rassegna Grandi Classici del Cinema Polacco, due appuntamenti che celebrano il meglio della cinematografia polacca storica e contemporanea, con un programma che spazia dai grandi classici alle opere più sperimentali, dai documentari alle produzioni più recenti, tutte proiettate in lingua originale con sottotitoli italiani.
Tra gli eventi principali si segnalano una retrospettiva dedicata ad
Agnieszka Holland, “Lo sguardo differente”, alla presenza della grande regista il 12 novembre al Palazzo Esposizioni Roma che dialogherà con Enrico Magrelli, e un omaggio a Wojciech Jerzy Has in occasione del centenario della sua nascita.
La rassegna Grandi Classici del Cinema Polacco – Agnieszka Holland: lo sguardo differente propone un percorso attraverso la carriera della regista, dalle opere rare o inedite in Italia fino ai film più recenti, con titoli come Screen Tests (1976), A Lonely Woman (1981), Spoor (2017), Mr. Jones (2019), Fever (1980), A Girl and “Akwarius” (1975), Olivier, Olivier (1931), In Darkness (2011), Provincial Actors (1978). La retrospettiva mette in luce il contributo di Holland come regista critica e anticonformista, capace di osservare la realtà con uno sguardo originale e indipendente. Con il suo primo film di successo, Attori di provincia (1978), Holland vinse nel 1980 il premio FIPRESCI al Festival di Cannes; ha ricevuto tre candidature agli Oscar, per Raccolto amaro (1985) e Darkness (2012) nella categoria Miglior Film Straniero e per Europa Europa (1990) come Migliore Sceneggiatura Non Originale, e ha diretto attori del calibro di Leonardo DiCaprio e David Thewlis in Poeti dall’inferno (Total Eclipse, 1995). Nel 2023, con Green Border, ha vinto il Premio speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.
La sezione Nuovo Cinema Polacco è dedicata al cinema contemporaneo e sperimentale, con film di giovani registi polacchi e internazionali formatisi in Polonia. In programma Trains (2024) di Maciej Drygas, The Girl with the Needle (2024) di Magnus von Horn, 25 Years of Innocence (2020) di Jan Holoubek, e
The Dam del regista italiano Giovanni Pierangeli, formatosi alla Scuola di Cinema di Łódź, una delle accademie di cinema più rinomate d’Europa, che ha formato maestri come Roman Polański, Krzysztof Kieślowski e Andrzej Wajda. Pierangeli sarà presente lunedì 17 novembredopo la proiezione del suo film per un dialogo con il giornalista e critico Federico Pontiggia.
Tra le opere più sperimentali, Holofiction (2025) di Michal Kosakowski, che sarà ospite martedì 18 novembre per un incontro con Francesco Pitassio professore di Storia del Cinema dell’Università di Udine alla presenza di Ivelise Perniola, la professoressa dell’Università Roma Tre.
Mercoledì 19 novembre sarà presentato Solaris mon amour (2023) di Kuba Mikurda, presente al festival che dialogherà con la regista Alina Marazzi e i curatori del festival UnArchive. Chiuderà la giornata IMAGO (2023) di Olga Chajdas, miglior film al SEEYOUSOUND™ Film Festival di Torino.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai documentari su protagoniste femminili, tra cui L’ultima spedizione di Eliza Kubarska, sull’alpinista Wandra Rutkiewicz, e Abakamania, dedicato all’artista Magdalena Abakanowicz, i cui registi Róża Fabjanowska e Sławomir Malcharek saranno presenti mercoledì 19 novembre dopo la proiezione per un incontro moderato da Ania Jagiełło.
Giovedì 20 novembre, tra i titoli in programma, in anteprima italiana, KOS (2024) di Paweł Maślona e Sanatorium Under the Sign of the Hourglass (2024) dei Quay Brothers, presentato a Venezia. In occasione del centenario della nascita di Wojciech Jerzy Has, il festival rende omaggio al grande maestro del cinema polacco con la proiezione del suo capolavoro restaurato Il manoscritto trovato a Saragozza (1964). L’evento di chiusura del festival, si terrà alla Casa del Cinema, organizzato in collaborazione con Fuori Orario / Rai Cultura. A introdurre la serata Roberto Turigliatto, curatore di Fuori Orario / RAI Cultura. Nel corso dell’incontro, Turigliatto dialogherà con i rappresentanti del festival e presenterà il ciclo dedicato a Wojciech Jerzy Has in programma su Rai3 e RaiPlay fino al 30 dicembre 2025, che includerà anche Il cappio e Come essere amata.
Le location del festival saranno, come in passato, il Palazzo Esposizioni Roma per la rassegna Grandi Classici del Cinema Polacco dall’11 al 16 novembre e la Casa del Cinema per il Nuovo Cinema Polacco dal 17 al 20 novembre. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata per il Palazzo Esposizioni Roma e fino a esaurimento posti alla Casa del Cinema.
La 13ª edizione del festival CiakPolska e la 3ª edizione della rassegna Grandi Classici del Cinema Polacco sono organizzate dall’Istituto Polacco di Roma con la collaborazione di Fuori orario. Cose (mai) viste, che permetterà la trasmissione di alcune proiezioni su Rai3 e RaiPlay.
30/10/2025, 11:43