FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI
NAPOLI 17 - La selezione ufficiale
Al bando di concorso della
XVII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli hanno risposto autori provenienti da 55 nazioni per un totale di oltre 300 lavori così suddivisi nelle quattro sezioni di concorso (alcune opere hanno concorso in più sezioni):
73 HUMAN RIGHTS DOC;
209 HUMAN RIGHTS SHORT;
14 HUMAN RIGHTS YOUTH;
18 PREMIO AMBASCIATA SVIZZERA PER LA PACE.
Le opere presentate trattano tutti i principali temi dei Diritti Umani:
Ambiente, Migrazioni, Rifugiati, Profughi, Discriminazioni, Omofobia, Diritti dei bambini, Povertà, Violenza, Diritti delle donne, Diritti dei lavoratori.
Il gruppo di lavoro del Concorso cinematografico ha selezionato 34 film così distribuiti nelle quattro sezioni di concorso:
9 HUMAN RIGHTS DOC;
16 HUMAN RIGHTS SHORT;
6 HUMAN RIGHTS YOUTH;
3 PREMIO AMBASCIATA SVIZZERA PER LA PACE.
I Paesi rappresentati nei film in selezione sono: Afghanistan, Arabia Saudita, Canada, Corea del sud, Germania, Grecia, India, Italia, Kyrgyzstan, Malta, Nord Macedonia, Norvegia, Olanda, Palestina, Qatar, Spagna, Svezia, Turchia.
Le storie sono ambientate in Afghanistan, Arabia Saudita, Corea del sud, Germania, India, Italia, Kenya, Kyrgyzstan, Malta, Nord Macedonia, Norvegia, Olanda, Palestina, Portogallo, Qatar, Romania, Ruanda, Spagna, Svezia, Turchia.
Alcune opere concorrono anche all’assegnazione del Premio “Mario Paciolla”, offerto dalla ong Un Ponte per, rivolto a opere che trattano la cooperazione internazionale, la solidarietà e il volontariato.
I film delle sezione HUMAN RIGHTS DOC e HUMAN RIGHTS SHORT concorrono anche all’assegnazione del Premio “FICC”, offerto dalla Federazione Italiana Circoli del Cinema.
Tutti i film delle sezioni DOC, SHORT e YOUTH e il film vincitore del Premio Ambasciata Svizzera saranno proiettati, con accesso gratuito al pubblico e a volte in compagnia degli autori, nella Sala delle Mura Greche dell’Università Orientale (palazzo Corigliano – piazza San Domenico Maggiore), il giorno 11 novembre a partire dalle ore 20:30, dal 12 al 20 novembre a partire dalle ore 19.
HUMAN RIGHTS DOC (lungometraggi)
’48 | RESISTING THE BIG SETTLEMENT di 218 film team [Grecia, 77′]
BEYOND THE SKIN di Alessandra Usai [Italia, 52′]
HOME GAME di Lidija Zelovic [Olanda, 98′]
MY SEXTORTION DIARY di Patricia Franquesa [Spagna, 64′]
NO WAY OUT, di Shekh AL Mamun [Corea del Sud, 62′]
SHOT THE VOICE OF FREEDOM di Zainab Entezar [Afghanistan, 70′]
THE ANGEL OF BUENOS AIRES di Enrico Blatti [Italia, 100′]
THE UNSEEN di Milou Rientjes, Niek Pennings [Olanda, 74′]
YALLA PARKOUR di Areeb Zuaiter [Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Svezia, 89’]
HUMAN RIGHTS SHORT (cortometraggi)
ADAS FALASTEEN di Hamdi Khalil Elhusseini, Samar Taher Lulu [Palestina, 8′]
CARPENTER di Xelîl Sehragerd [Iran, 13′]
CHOICE di Marko Crnogorski [Macedonia, 17′]
CODE RED di Minoo Taheri, Majid Azizi [Iran, 5′]
EKSI BIR di Ömer Ferhat Özmen [Turchia, 15′]
ELEA – LA RINASCITA di Luigi Marmo [Italia, 19′]
FAREWELL PARIS di Mohammad Ebrahim Shahbazi [Iran, 19′]
GAZA: A STOLEN CHILDHOOD di Moamen Ghonem [Qatar, 50′]
HATCH di Alireza Kazemipour, Panta Mosleh [Canada, 10′]
LOST SONGS OF SUNDARI di Sudarshan Sarjerao Sawant [India, 9′]
MARIEM di Javier Corcuera [Spagna, 16′]
MARTYRION, STORIA DI ISABELLE di Luca Ciriello, Teresa Antignani [Italia, Malta, 20′]
REFUGIUM di Valerio Vittorio Garaffa [Italia, 20′]
THE FIRST FILM di Piyush Thakur [India, 20′]
TRACE OF EARTH di Gülben Eşberk, Mert Eşberk [Turchia, 15′]
WITH GRACE di Dina Mwende, Julia Dahr [Kenya, Norvegia, 30′]
HUMAN RIGHTS YOUTH (giovani)
BALLERINA di Soheil Babaei, Farima Khalili [Iran, 12′]
BURUL di Adilet Karzhoev [Kyrgyzstan, 14′]
CAVALIERI INESISTENTI di Michele Bia [Italia, 20′]
LANA di Laetitia Angba, Julie R. Lissouba [Canada, 17′]
LUNGE di Negar Hassanzadeh [Iran, 15′]
RISE UP di Caterina Salvadori [Italia, 11′]
PREMIO AMBASCIATA SVIZZERA PER LA PACE
A UN PASSO DA QUI di Sandro Bozzolo e Silvy Boccaletti [Italia, 46′]
IBUKA, JUSTICE di Justice Rutikara [Canada, Ruanda, 23′]
LITTLE SYRIA di Madalina Rosca, Reem Karssli, [Germania, Portogallo, Romania, 90′]
04/11/2025, 11:22