PALLADIUM FILM FESTIVAL CINEMAOLTRE 6 - Dal 14 al 16 novembre a Roma
Dal 14 al 16 novembre 2025 torna al Teatro Palladium di Roma il
Palladium Film Festival - CineMaOltre. La manifestazione, organizzata dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, e diretta da Christian Uva e Vito Zagarrio, conferma la propria vocazione di spazio di riflessione e confronto sulle forme del cinema contemporaneo, tra nuove generazioni di autori e maestri riconosciuti, tra ricerca e memoria.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno il festival si distingue per un programma che intreccia riflessione critica, cinema indipendente, opere prime e presentazioni di film restaurati, offrendo al pubblico tre intense giornate di proiezioni,
incontri e dialoghi con gli autori e le autrici.
Ad aprire la manifestazione, venerdì 14 novembre alle ore 10.00, una tavola rotonda dal titolo "
La responsabilità delle immagini: il cinema e i conflitti contemporanei". Studiosi, critici e registi si confronteranno su come il cinema e i media audiovisivi affrontino le guerre e le crisi del nostro tempo. Alla tavola rotonda parteciperanno Anna Lisa Tota, Samuel Antichi, Pedro Armocida, Alessia Cervini, Stefano Cappellini, Damiano Garofalo, Anna Maria Pasetti, Ermanno Taviani, Giovanna Taviani, Elio Ugenti. Moderano Christian Uva e Vito Zagarrio.
I pomeriggi si aprono con il concorso di cortometraggi “
Carta Bianca”, tradizionale spazio dedicato a giovani registi e registe che quest’anno, per la prima volta, presenterà esclusivamente opere provenienti da scuole di cinema e università. Il concorso culminerà
domenica 16 novembre con la cerimonia di premiazione, che assegnerà il Premio Giovani (in collaborazione con l’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini), il Premio del Pubblico e il Premio della Giuria per le sezioni “Università” e “Scuole di cinema”.
Tra gli appuntamenti di rilievo nella prima giornata del 14 novembre, la proiezione di "
Private" (2004) di Saverio Costanzo, alla quale seguirà un incontro con il regista; "
La voce di Hind Rajab" (2025) di Kaouther Ben Hania, film vincitore del Premio della Giuria all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, alla presenza di Rosa Mazzone, operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere, che offrirà una testimonianza diretta delle drammatiche situazioni raccontate nel film. Sabato 15 novembre sarà la volta di "
Spiaggia di vetro" (2025) di Will Geiger, presentato in sala dal regista e dall’attore Claudio Castrogiovanni, e di "
Elisa" (2025) di Leonardo Di Costanzo, che dialogherà con il pubblico insieme allo sceneggiatore Bruno Oliviero.
Il festival si concluderà domenica 16 novembre con due momenti molto attesi: la proiezione
del film "
Nonostante" (2024) di Valerio Mastandrea, presentato dallo stesso regista, e quella in copia restaurata di "
Ecce Bombo" (1978) di Nanni Moretti, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. La visione sarà introdotta da Sergio Bruno e Annamaria Licciardello e accompagnata da un videomessaggio del critico Mario Sesti. L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo A Season of Classic Films, promosso dall’Association des Cinémathèques Européennes (ACE) con il supporto del programma Creative Europe MEDIA.
Come da tradizione, le giornate del festival accoglieranno anche i cortometraggi realizzati nei Laboratori di Filmmaking del DAMS di Roma Tre, a cura di Francesco Crispino, Pasqualino Damiani, Antonio Di Trapani e Giovanna Taviani, testimoniando la vivacità del lavoro creativo e formativo che anima la comunità universitaria.
Il
Palladium Film Festival - CineMaOltre si conferma dunque quale luogo d’incontro tra arte e pensiero, tra didattica e professione, tra cinema e società. Un’occasione per esplorare, attraverso le immagini, la complessità del presente.
05/11/2025, 18:19