ROME INTERNATIONAL DOCUMENTARY FESTIVAL 4 - Dal 3 al 7 dicembre
Il
Rome International Documentary Festival RIDF, il festival di Roma dedicato al documentario creativo, approda nel cuore del quartiere San Lorenzo: per la prima volta il Cinema Tibur aprirà le sue sale esclusivamente al nostro evento, ospitando cinque giorni di proiezioni, incontri, masterclass, eventi speciali e ospiti da tutto il mondo.
La qualità della selezione cresce di anno in anno. I film di questa edizione esplorano con sguardo intimo temi legati all’infanzia e alle relazioni familiari. La direttrice generale del Festival, Emma Rossi Landi, si è detta «orgogliosa dei 36 documentari selezionati, su oltre 600 proposte visionate».
Al quarto anno di vita, il RIDF diventa inoltre ancora più accessibile: tutti i film saranno sottotitolati anche in inglese per accogliere il pubblico internazionale e favorire lo scambio tra registi italiani e stranieri.
Il Festival inizierà il 3 dicembre alle ore 18.00 con un omaggio a San Lorenzo: la proiezione speciale di Anatomia di un grande sogno di Federico Braconi, un ritratto coinvolgente di un quartiere che resiste grazie alla passione e alla vitalità della sua polisportiva, l’Atletico San Lorenzo.
Alle 20.30 seguirà la cerimonia d’inaugurazione con il film Mr Nobody Against Putin, la storia potente e avvincente di un uomo qualunque che sceglie la verità, rischiando la vita in un sistema che punisce il dissenso.
Nei giorni successivi si alterneranno i film delle tre sezioni competitive, con otto proiezioni al giorno nelle due sale del Tibur, con spettacoli che iniziano dalle 16.00 alle 21.45:
CONCORSO WORLD-DOC
La sezione internazionale del RIDF, con opere capaci di raccontare il presente attraverso linguaggi e visioni inedite. Tutte prime romane, alcune prime italiane e un film in anteprima assoluta: il palestinese One More Show, girato a Gaza e appena terminato.
CONCORSO ITA-DOC
Una selezione dei migliori film italiani dell’ultima stagione, con molte prime romane.
CONCORSO SHORT-DOC
Cortometraggi di grande forza espressiva e altissima qualità artistica, disponibili in streaming su MyMovies dal 1° dicembre e in sala durante le giornate del Festival.
EVENTI SPECIALI
Il RIDF propone inoltre 4 proiezioni speciali e 2 film legati alle Masterclass che si terranno durante le giornate del festival.
Tutte le proiezioni saranno accompagnate dagli autori, presenti in sala per incontrare il pubblico.
Ogni giorno, dalle 18.00 alle 20.00, lo staff del RIDF offrirà il consueto e immancabile Drink & Doc, un aperitivo informale per conoscere da vicino i registi ospiti, presso lo Spazio RIDF alla Casa della Partecipazione in Via dei Sabelli, 88.
Molte le occasioni informali di scambio e di incontro, come il RIDF Party di venerdì 5 dicembre all’Esc di Via dei Volsci, aperto a tutti per celebrare i nostri registi e il cinema documentario.
Il RIDF si concluderà domenica 7 dicembre con la cerimonia di premiazione finale e la proiezione dei film vincitori.
18/11/2025, 13:53