EMISFERI CINEFEST 4 - A Ciampino dal 21 al 23 novembre
Dal 21 al 23 Novembre 2025, presso il cineteatro digitale il Piccolissimo di Ciampino (RM), si terrà la quarta edizione dell’
Emisferi CineFest, giovane festival di cinema indipendente organizzato e promosso da Tersite Film, con l’obiettivo di portare in sala lungometraggi, documentari e cortometraggi di autrici e autori emergenti.
All’organizzazione dell’evento ha collaborato l’associazione ciampinese Vita Via Est OdV, attiva sul territorio nella lotta alle dipendenze patologiche e nell’organizzazione di eventi culturali e iniziative di solidarietà.
Scopo della manifestazione è quello di promuovere un cinema ribelle, dove viene data priorità allo sforzo creativo e all’importanza delle tematiche trattate piuttosto che all’impiego di ingenti risorse economiche e alla vendibilità delle opere.
Durante le serate del festival, il pubblico potrà assaporare forme d’arte audace, innovativa o sperimentale, nate per il piacere di creare, coinvolgere, aprire a nuove prospettive e stupire. La presenza in sala di ospiti, autrici e autori e il dialogo con il pubblico creeranno occasioni di dibattito sui temi presenti nei film in proiezione, nonché sulla realtà del cinema indipendente e sulle possibilità che il mondo moderno offre allo stesso.
Fra i lungometraggi in programma è previsto "
Special Operation" di Oleksiy Radynski, documentario presentato nella sezione Forum Expanded della Berlinale e che racconta l’occupazione da parte delle truppe russe della centrale nucleare Ucraina di Chernobyl a Febbraio e Marzo 2022, grazie ai filmati di sorveglianza delle telecamere a cicuito chiuso della centrale stessa.
Il dramma della guerra lascerà poi spazio al lungometraggio di finzione "
Tre regole infallibili" di Marco Gianfreda, intima riflessione sulle difficoltà sentimentali degli adolescenti, ma anche quelle degli adulti. Interpretato fra gli altri da Cristiana Dell’Anna (Gomorra - la serie, Qui rido io, È stata la mano di Dio) e Matteo Olivetti (La terra dell’abbastanza, Occhi blu, Felicità), il film racconta due generazioni, quella dei genitori e dei figli, che oltre a provare a far stare in piedi un nuovo concetto di famiglia, cercano di capirci qualcosa dei sentimenti e delle relazioni che vivono.
Terzo film in concorso è "
Me ne vado e divento Papa", lungometraggio d’esordio del regista irpino Antonello Carbone, autoironica riflessione sul valore delle radici e sull’ostinato attaccamento alla propria terra natale. L’ultimo lungometraggio in programma è I colori del silenzio di Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta, ambientato sulle rive del fiume di risorgiva più lungo d’Europa (il Sile, in Veneto) e che esplora il fragile, ma inscindibile rapporto fra uomo e natura.
18/11/2025, 19:59