VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 26 novembre e
il 3 dicembre al Cineclub FEDIC Cagliari
Mercoledì 26 novembre e mercoledì 3 dicembre 2025 il Cineclub FEDIC Cagliari, in accordo con la Cineteca di Bologna, organizza due serate di proiezioni dei film selezionati alla Sezione
Visioni Sarde del 2024 nell0ambito dello storico Festival Visioni Italiane.
Alcuni registi saranno presenti alle proiezioni dei loro film e converseranno al termine di queste con il pubblico presente.
Il programma di mercoledì 26 novembre 2025:
- "
S'ozzastru" di Carolina Melis. Racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia;
- "
Mio babbo è superman" di Giovanni Maria D'Angelo. Antonio scrive sul padre un tema idealizzato in totale contrasto con la realtà;
- Come siamo diventati di Christiano Pahler. Una lampadina fulminata sconvolge la quiete di un condominio;
- "
servo pastore non dorme di notte" di Arianna Lodeserto. Vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai vengono interpellati sul costo della vita e del lavoro;
- "Fratelli" di Matteo Manunta. Martina torna a casa per confessare ai genitori e al fratello di essere incinta.
Mercoledì 3 dicembre 2025 saranno proiettati:
- "
Amare ancora" di Giuseppe Carrieri. Una storia che affronta in una chiave originale il tema della violenza contro le donne;
- "
Island for rent" di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. 2095, la Sardegna è ormai spopolata e in affitto. I sardi non vivono più sull’isola;
- "
S62" di Niccolò Biressi. Un telefono è l’unico punto di contatto tra una donna e le sue figure di
riferimento;
- "
Shakespeare in smoke" di Francesco Cocco. Una pausa sigaretta si trasforma in un viaggio inaspettato fatto di sogni passati, presenti e futuri.
Entrambe le serate avranno luogo presso la Sala Cinema Arc- 1 piano- Via Falzarego, 35 - Cagliari.
Apertura della sala alle 20.00 , inizio proiezioni alle 20.30. Ingresso libero.
La rassegna
Visioni Sarde nasce nel 2014 all'interno del Festival Visioni Italiane con l'obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema. Gode dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna tramite Fondazione Sardegna Film Commission e del sostegno della FASI, Federazione delle Associazioni Sarde d'Italia. Fruisce della collaborazione del portale CinemaItaliano.info quale media partner.
Il Cineclub FEDIC Cagliari è nato all'inizio degli anni '50. Associazione culturale senza scopo di lucro aderente alla FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) che intende promuovere e favorire il cinema indipendente, svolgendo attività cinematografico-culturali attraverso proiezioni, dibattiti, produzioni video, concorsi, pubblicazioni.
22/11/2025, 17:15