Regia: Mario Martone Anno di produzione: 2011 Durata: 105' Tipologia: documentario Stato: pronto Genere: teatrale Paese: Italia Produzione: Teatro Stabile Torino, Museo Nazionale del Cinema Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di proiezione: DV, colore Titolo originale: Operette Morali
Libro sul film "": "Operette Morali" di Giacomo Leopardi Scritte tra il 1824 e il 1832, le "Operette morali" sono tra i più alti capolavori della letteratura italiana: prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli; ma anche figure allegoriche ed emblematiche, come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei "Canti": il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e con l'indifferente Natura; il confronto tra i valori antichi e la degenerazione del presente; la potenza delle illusioni, l'infelicità, la gloria vana o impossibile, la noia nemica. La sorprendente modernità di quest'opera sta nella novità di linguaggio e di stili, nella variazione del tono dal fantastico al satirico al comico, pur nel costante tentativo di chiarire con inesausta forza di carattere un'amara filosofia.
ULTIME NOTIZIE
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - SCIATUNOSTRO, la recensione