Data di nascita: 04/07/1943 Luogo di nascita: Bagheria (PA), Italia
Biografia:
Nato in Sicilia nel ’43, in un paese, Bagheria, di dignitosa miseria contadina, Scianna ha cominciato giovanissimo a fotografare partendo dalle ragazze della sua classe, scoprendo subito in quel mezzo uno strumento di seduzione e dialogo. E ha proseguito cercando di mantenere sempre vivo, attraverso la macchina fotografica, un rapporto con gli altri.
La sua prima mostra, dedicata alle feste religiose, risale al 1963. Fortuna volle che da lì passasse un pomeriggio Leonardo Sciascia, e che gli lasciasse un bigliett...visualizza tuttoto con i suoi complimenti. Fu l’inizio di un rapporto affettuoso e intensissimo, durato un’intera vita. Da quest’incontro nacque il bellissimo libro firmato a quattro mani, Feste religiose in Sicilia, per il quale gli fu attribuito il prestigioso premio Nadar.
Fu il passaporto professionale per la sua attività di fotografo.
Dopo aver vissuto alcuni anni a Milano, Scianna si trasferisce a Parigi dove appunto, tra gli altri intellettuali e artisti, incontra il suo mito, Henri Cartier- Bresson. Fu proprio Cartier- Bresson, nel 1982, a invitare Ferdinando Scianna a far parte della Magnum, il primo fotografo italiano entrato nell’agenzia dalla sua fondazione.
Scianna è stato anche un acclamato fotografo di moda, e ne ha rivoluzionato i cliché, rivelandone tutte le potenzialità romanzesche. Venne contattato da Dolce e Gabbana, allora agli esordi nel mondo della moda, per realizzare una campagna pubblicitaria con un budget bassissimo. Accettò senza troppa convinzione e con poco entusiasmo. Scianna scelse luoghi dell'infanzia inusuali per la fotografia di moda, ma il successo dei suoi scatti fornì un contributo essenziale alle campagne di Dolce e Gabbana della seconda metà degli anni Ottanta e alla crescita del brand. Questo servizio aprì a Scianna le porte di Vogue con cui collaborò molto negli anni ottanta, affermandosi nell'alta moda e in pubblicità come uno dei fotografi più richiesti.