"
Cibo e Paesaggio. Riflessioni su Alcune Pratiche Alimentari del Trentino" di Alberto Cosner, Angelo Longo, Edizioni ETS, 2020 Č possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunitā? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Una possibile elaborazione a tali domande richiede di riconnettere alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio... (continua). Nel corso della storia, infatti, il paesaggio alpino č emerso come prodotto delle attivitā umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilitā sostenibile. Attraverso l'analisi di alcune pratiche di territorio in Trentino, il volume evidenzia come l'eccellenza dell'agricoltura di montagna e dei suoi prodotti sia il principale antidoto contro l'omologazione delle attivitā colturali, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini. Questo risulta fuori catalogo