Sinossi *:
Il film si apre dunque tra i frammenti dell’aereo Itavia al Museo per la Memoria di Ustica del Settore Musei Civici del Comune di Bologna, luogo in cui la storia e l’arte si fondono nel ricordo di una tragedia collettiva. Dalle immagini dei resti del DC9 Itavia e dall’installazione di Christian Boltanski, che con le sue 81 luci, specchi e voci ricorda le 81 vittime, prende forma un percorso poetico e visivo che conduce alla mostra PERSO[A]NOMALIA di Robert Kusmirowski. Le immagini si muovono lentamente tra i resti ricomposti, le luci di Boltanski si accendono in ricordo delle vittime, mentre gli altoparlanti sussurrano parole di vita normale. Questo incipit diventa una soglia: dal lutto alla creazione, dalla memoria alla rinascita artistica della mostra PERSO[A]NOMALIA.

NOTIZIE 'PERSO[A]NOMALIA'



ULTIME NOTIZIE