Sinossi *: Johann Wilhelm Trollmann diventa campione dei pesi medi nella Germania nazista. È il primo pugile rom al mondo a vincere il titolo. È famoso per il suo stile di combattimento danzato. Con l’emanazione delle leggi razziali, viene imprigionato nei campi di concentramento di Wittenberge e Neuengamme, dove morirà all’età di 37 anni. Decide di morire da campione e combatte contro un kapò nazista che lo sfida. Lo zingaro Rukeli (che vuol dire albero), mette KO il nazista e l’intero apparato di potere.
Note:
"Rukeli" è una storia di riscatto, orgoglio e libertà. Johann Wilhelm Trollmann fu una delle 500.000 vittime del Porrajmos Samudaripen, l'Olocausto delle comunità Rom e Sinti. Il cortometraggio è stato realizzato durante un laboratorio artistico e pedagogico con giovani rom e italiani dell'area metropolitana di Napoli e dell'Istituto Galileo Ferraris di Scampia, ideato e realizzato da chi rom e...chi no con la regia di Alessandro Rak nell'ambito del progetto TRACER Roma Art and Culture for European Remembrance, un progetto europeo di ricerca-azione di storia collettiva e di costruzione comunitaria della memoria dell'Olocausto delle minoranze rom e sinti in Italia e in Europa, guidato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Università di Bologna. Tracer è finanziato dal programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) della Commissione Europea.