Recensioni di :
- SOTTO18 - SONETAULA, c'era una volta in Sardegna


Sinossi *:
.L'azione si svolge in Sardegna tra il 1937 e il 1950. Sonetąula ha dodici anni all'inizio della storia, venticinque al suo tragico epilogo. Servo-pastore nell'adolescenza, il padre al confino, cresce figlio di bosco, con le splendide figure del nonno e di zio Giobatta come guida. A diciotto anni Sonetąula reagisce a un affronto sgarrettando il gregge del provocatore. Non risponde alla chiamata dei carabinieri, sceglie la latitanza e diventa bandito: assalti stradali, ammazzamenti, vita randagia da fiera inseguita, paura, solitudine...e la vendetta sull'uomo che aveva incolpato il padre di un delitto non commesso. Il destino di Sonetąula si intreccia con quello di Maddalena, cresciuta in casa, sempre amata, e di un altro ragazzo, Giuseppino, che ha fatto una scelta diversa allontanandosi dal richiamo della tradizione. Al contrario di Sonetąula, Giuseppino si stacca dalla sorte comune e "si salva" accettando l'inevitabilitą dello sviluppo in Sardegna dove, sopra suoni di greggi e raffiche di mitra, passano gli elicotteri dell'antimalaria e sui casolari e i paesi del dopoguerra si accende il miracolo dell'energia elettrica.

NOTIZIE 'Sonetįula'

Libri


Libro sul film "":
"Sonetįula"
di Giuseppe Fiori, 153 pp, Einaudi, collana I Coralli, 2000
Sonetaula č il soprannome di un ragazzino sardo, servo pastore, che riesce ad avere un proprio gregge, ma scivola nell'inevitabile subcultura del mondo pastorale e si spinge sulla via senza ritorno del banditismo. E' la "condanna dell'ovile", trafila comune a quasi tutti i ragazzini di quegli anni (1937-50) nella Sardegna dell'entroterra. A questa si sottrae un coetaneo che, divenuto neccanico, č caposquadra nella lotta all'anofele, combattuta dagli Americani nel 1944 per liberare l'isola dalla malaria. Diversamente dall'amico, il meccanico si "salva" dalla sorte comune grazie alla diversa realtą lavorativa in cui riesce ad entrare. Un testo scritto quarant'anni fa e, recentemente, rivisitato dall'autore.
Prima stesura del romanzo avvenuta nel 1960.
Brossura.

prezzo di copertina: 10,33



Note:
La pellicola di Mereu č montata in due versioni: una per un film per le sale cinematografiche ed una in due episodi da 95 minuti per la TV per RAI Fiction.
"Sonetįula" in sardo significa "rumore di legno".

ULTIME NOTIZIE