Sinossi *:
"Amata" racconta due vite che si sfiorano senza incontrarsi, legate da fili invisibili e scelte capaci di cambiare un destino. Con uno sguardo intimo, sensuale e profondamente umano, Amata esplora attraverso il corpo e l’anima delle sue protagoniste cosa significa scegliere. E amare. Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. In una realtà che la isola, si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Altrove, Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese. Amata è la storia incrociata di due donne, fragilità combattenti e potenti, che raccontano l’amore, la libertà e la maternità in molte delle sue forme. E di una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia.

Cast

Interpreti:
Miriam Leone (Maddalena)
Stefano Accorsi (Luca)
Tecla Insolia (Nunzia)
Donatella Finocchiaro (Adele)
Barbara Chichiarelli (Carolina)
Lidia Vitale (Ginecologa)
Betti Pedrazzi (Mirella)
Mehdi Meskar (Ahmed)
Virginia Apicella (Nina)
Sveva Mariani (Toni)
Naike Anna Silipo (Giulia)
Alessia Franchin (Ostetrica Gianna)
Mauro Marino (Giudice)
Daniele Natali (Ginecologo)
Alessandra Roca (Ginecologa Consultorio)
Nika Perrone (Ostetrica Olivia)
Ernestina Patrignani (Signora Mercato)

Soggetto:
Ilaria Bernardini (Libro "Amata")

Sceneggiatura:
Ilaria Bernardini

Montaggio:
Irene Vecchio

Costumi:
Francesca Brunori

NOTIZIE 'Amata'

Libri


Libro sul film "":
"Amata"
di Ilaria Bernardini, 144 pp, HarperCollins Italia, 2025
Nunzia non ha ancora vent’anni. È andata via dalla Sicilia, studia lettere classiche a Milano, conosce il greco, come sognava suo padre, che non c’è più e ha lasciato lei e sua madre con una pescheria da gestire. Maddalena di anni ne ha di più, quasi quaranta, viene da un passato difficile, ma ha saputo laurearsi in ingegneria, ha sposato Luca, violinista di buona famiglia, e ora dall’esterno è indistinguibile da quelle giovani donne eleganti cui sognava di assomigliare, quando frequentava un liceo popolato da ragazze più ricche di lei. Nunzia si sente strana da un po’, ha la nausea, mangia di meno, il seno più duro. Sintomi confusi, ma il risultato del test è chiaro. Aspetta un bambino. Un bambino che non vuole. Maddalena vuole un bambino. È la cosa che vuole più al mondo. Ma i medici sono stati chiari, ha lo zero virgola poco di possibilità di rimanere incinta. Uno zero virgola poco cui Maddalena si aggrappa come a un salvagente lanciato quando stai annegando. O come la possibilità di ricevere un figlio in adozione. Ma non è così facile. Perché quando finalmente arriva la chiamata, sui giornali e in televisione Maddalena legge di appelli a una giovane madre che ha lasciato una neonata in una Culla per la Vita. Sua figlia forse? O figlia di chi? Alternando il punto di vista di Nunzia e Maddalena, in un concerto a due voci travolgente, potentissimo, emozionante, Ilaria Bernardini si conferma una delle più importanti autrici della sua generazione.
prezzo di copertina: 17,00



ULTIME NOTIZIE