Descrizione: Il 28 maggio 1974 una bomba esplodeva a Brescia, in Piazza della Loggia, dove era in corso una manifestazione unitaria contro il terrorismo neofascista indetta dalla Federazione CGIL – CISL – UIL e dal Comitato antifascista della città. Otto morti e centodue feriti sono stati il bilancio di quella strage, venuta a comporsi nella lunga teoria di attentati che da Portella della Ginestra alla stazione di Bologna per decenni ha insanguinato l’Italia senza che nessuno dei mandanti e dei protettori della mostruosa trama eversiva sia stato individuato e colpito.
E anche gli esecutori materiali di quegli attentati quasi mai sono stati individuati. Così è stato anche per la strage di Piazza della Loggia sulla quale, dopo 38 anni di indagini e processi, il 14 aprile 2012 la Corte d’Assise di Appello di Brescia ha calato definitivamente il sipario giudiziario assolvendo tutti gli imputati e umiliando qualsiasi aspirazione di giustizia e di verità.
Attraverso saggi e memorie il libro ricostruisce quella drammatica giornata e il lungo iter giudiziario che ne è seguito, collocandoli nel più generale quadro della strategia della tensione e proponendo anche in un Dvd allegato il documentario Scene di una strage del regista Lucio Dell’Accio.
ULTIME NOTIZIE
SENTIERO FILM FACTORY 5 - Aperte le iscrizioni a "Pensare il Cinema – Laboratorio di Scrittura Critica"
25/07/2025
Scopri di più >>
POP CORN 8 - Domani sabato 26 luglio ospite Massimiliano Bruno
25/07/2025
Scopri di più >>
NELLA COLONIA PENALE - In tour nelle località sarde in cui è stato girato
25/07/2025
Scopri di più >>
L'ORTO AMERICANO - Domenica 27 luglio alle 21:15 su Sky e Now
25/07/2025
Scopri di più >>
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - "Dom" alle Notti Veneziane
24/07/2025
Scopri di più >>