Descrizione: Friuli 1943-1945: una giovane donna, Maria Antonietta Moro, entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi a quelle italiane. Durante i lunghi mesi prima della fine della guerra, costretta a nascondersi, scrive un diario di cui nessuno finora conosceva l’esistenza. Il documento è stato ritrovato dalla figlia, Lorena Fornasir, solo dopo la morte della madre nel 2009. Accompagnano il diario alcune lettere scambiate dall’autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, “Ario”, medaglia d’argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Sono lettere in cui motivi personali, politici e militari si intrecciano in una sintesi efficace. Nel volume, i contributi della storica Anna Di Gianantonio e della poeta e letterata Gabriella Musetti, consentono un inquadramento storico e letterario.
ULTIME NOTIZIE
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - "Anatomia di un Grande Sogno"; un quartiere e la sua identità
23/10/2025
Scopri di più >>
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Ospiti i protagonisti di I LOVE LUCCA COMICS & GAMES
23/10/2025
Scopri di più >>
LA VITA VA COSI' - Il 25 ottobre Riccardi Milani, Virginia Raffaele ed Aldo Baglio presentano il film al Pop Up Cinema Jolly 4K di Bologna
23/10/2025
Scopri di più >>
PRIMA DI NOI - Le musiche della serie di Alessandro Forti e Francesco De Luca
23/10/2025
Scopri di più >>