Cinema e Africa - L’immagine dei neri nel cinema bianco e il primo cinema africano visti nel 1968
Autore:
Joy Nwosu Lo-BamijokoCasa editrice: Aracne
Anno: 2014
ISBN: 9788854876538
Tipologia: Saggio
Pagine: 156
Prezzo: 12,00 €
Descrizione: Il cinematografo nasce bianco. Un nuovo strumento dell’uomo occidentale e colonialista per dominare visivamente il mondo. Il mondo e i suoi altri per antonomasia, i neri. O i negri, come venivano chiamati in questo librettino pubblicato la prima volta nel 1968 e di cui questa è una riedizione critica. Fin dal successo, controverso e travolgente di Nascita di una nazione, africani e afrodiscendenti sono entrati come macchie di colore in centinaia di film hollywoodiani ed europei, ambientati in un’Africa di cartapesta oppure nelle metropoli multiculturali statunitensi ed europee. Finché, in un’Africa da poco decolonizzata, all’inizio degli anni Sessanta sono arrivati i primi film scritti e diretti da africani. Rimane tuttavia il fatto che la storia del cinema africano è anzitutto e soprattutto la storia dell’europeo in Africa, dell’aggressore e dell’aggredito, del debole e del forte, del bianco e del negro. Non è una storia molto bella. La storia di un popolo, avverte Baldwin, non è mai molto bella.
ULTIME NOTIZIE
IMAGINARIA 2025 - Il giro del mondo in 104 cortometraggi
25/07/2025
Scopri di più >>
SENTIERO FILM FACTORY 5 - Aperte le iscrizioni a "Pensare il Cinema – Laboratorio di Scrittura Critica"
25/07/2025
Scopri di più >>
POP CORN 8 - Domani sabato 26 luglio ospite Massimiliano Bruno
25/07/2025
Scopri di più >>
NELLA COLONIA PENALE - In tour nelle località sarde in cui è stato girato
25/07/2025
Scopri di più >>