La cura del cinema. MUBI e l'esperienza audiovisiva on demand
Autore:
Matteo BerardiniCasa editrice: Edizioni Bietti
Anno: 2023
ISBN: 9788882485177
Tipologia: Saggio
Pagine: 84
Prezzo: 4,99 €
Descrizione: Tra gli effetti più immediati del lockdown c’è stata la crescita vertiginosa di abbonamenti streaming e l’estensione dell’esperienza filmica in esperienza audiovisiva on demand. Ma se è vero che il medium è il messaggio, l’ingresso in questa cultura on demand che effetto ha sulla nostra natura di spettatori? Come cambiano i modi di guardare e pensare e gestire storicamente le immagini?
Partendo da queste domande, il presente saggio vuole riflettere sullo statuto del cinema e dell’immagine al tempo dello streaming, e lo fa ancorando il ragionamento al caso studio della piattaforma cinefila MUBI. A differenza dei suoi concorrenti, MUBI infatti basa la propria identità sulla gestione curatoriale di un’offerta di cinema d’autore, tra Storia del cinema e sguardi indipendenti, cult e nuove scoperte.
Il risultato di tale studio è il primo libro in Italia dedicato alla piattaforma, affrontata attraverso due approcci: il primo, teorico, lavora sul recupero del pensiero postmoderno per evidenziare caratteri e rischi della conoscenza gestita da dati e algoritmi. Il secondo, in forma orale, esplora e svela gli insight del servizio grazie a una lunga intervista esclusiva alla responsabile marketing MUBI per l’Europa, Irene Klein Musumeci.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Tre opere cinematografiche girate in Friuli Venezia Giulia selezionate
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - ELISA di Leonardo Di Costanzo in concorso ufficiale
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Spazio anche per il nuovo film di Laura Samani, "Un anno di scuola"
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - AMMAZZARE STANCA in Concorso nella sezione Spotlight
22/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Presentato fuori concorso "L'Isola di Andrea"
22/07/2025
Scopri di più >>