Sinossi *:
In compagnia del critico d’arte Roberto Litta scopriremo le perle architettoniche del capoluogo lombardo, in particolare: Santa Maria delle Grazie e Casa degli Atellani, la Torre dei Morigi, i Giardini della Guastalla e la Biblioteca Ambrosiana.
Si tratta di quattro luoghi intrisi di arte e di storia, che viene raccontata non solo da Roberto Litta ma anche dai suoi stessi protagonisti: Bernabò Visconti, Leonardo Da Vinci, Ludovica Torelli e Giovannola di Montebretto, infatti, sono solo alcuni dei personaggi che il critico d’arte incontra durante le sue visite e che, attraverso il dialogo con lui, narrano i fatti che hanno reso i loro palazzi delle pietre miliari del panorama milanese. Inoltre farà chiarezza sui fatti dell’epoca e donerà spunti accattivanti per comprendere meglio i capolavori d’arte custoditi all’interno dei palazzi. Così, attraverso questo espediente narrativo, si aggiunge alla storia carattere, dettagli e aneddoti divertenti ed emozionati.

NOTIZIE 'Memorie Italiane - I Segreti di Milano'



Note:
Memorie iItaliane ” è un format che racconta i tesori dell’architettura secolare italiana in funzione di quelle persone che hanno vissuto quei luoghi. Un ponte narrativo tra mondo fisico e immaginario, che fa dialogare l’arte con la Storia, alla scoperta del Territorio attraverso un’esperienza di alto valore culturale. L’obbiettivo è quello di insegnare alle nuove generazioni come riscoprire l’immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce.

ULTIME NOTIZIE