Sinossi *: Futuro prossimo venturo. La gente ormai non comunica più se non all'interno di una realtà virtuale chiamata Néo Kósmo. In una famiglia borghese, genitori e figli trascorrono intere giornate su Nuovo Mondo. Alésia, l'androide-tata di famiglia, capendo che il processo di deriva sociale è irreversibile, è intenzionata a proteggere il figlio più piccolo della famiglia.
Note:
ALÈSIA - LA TATA ANDROIDE
Alèsia è un androide evoluto con sentimenti umani, lavora come governante presso una famiglia di umani. È stata programmata per essere attenta, precisa, disponibile, empatica. In Alèsia sembianze umane e caratteristiche meccaniche si incontrano. Per metà biologici e per metà cibernetici, gli androidi di tipo avanzato sono forti, resistenti, con grandi capacità di calcolo e in grado di provare emozioni come una persona normale. Alèsia vive in una ipotetica società del futuro dove talvolta gli esseri umani ricorrono ad avatar/robot super-dotati che prendono letteralmente il loro posto nell’espletamento delle attività quotidiane. Però alcuni androidi senzienti, come il prototipo Alèsia, sfuggono improvvisamente alla classica logica uomo-macchina, dove l'uomo è colui che guida, e la macchina colei che serve. L'androide Alèsia - il cui nome significa “colei che protegge e salva - si occupa principalmente del figlio più piccolo di una famiglia borghese e comincia a manifestare un proprio senso di responsabilità che esula dalle mansioni per le quali è stato programmato.