DAI NOSTRI INVIATI. LA RAI RACCONTA LA MOSTRA DEL
CINEMA 1932-1953 - Il 1 settembre su Rai Storia
Venezia Lido, 6 agosto 1932, ore 21.15: si accende un proiettore sulla terrazza a mare del Grand Hotel Excelsior. Viene proiettato, per un pubblico elegante e facoltoso, il lungometraggio americano “Doctor Jekyll and Mister Hide”, di Rouben Mamoulian. È la nascita dell’Esposizione Internazionale d’arte Cinematografica, risultato dell’incontro di tre personalità: Giuseppe Volpi di Misurata, presidente della Biennale e figura di primo piano dell’industria italiana; Antonio Maraini, segretario della Biennale e uomo d’arte; Luciano De Feo, presidente dell’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa, che riesce a portare al Lido le majors cinematografiche americane ed europee.
La prima puntata della serie “
Dai nostri inviati” – di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli - lunedì 1° settembre alle 22.00 su Rai Storia racconta i primi ventuno anni della Mostra, dal 1932 al 1953. Attraverso una selezione dagli archivi Luce e Rai, lo speciale passa in rassegna le vicende storiche della Mostra: la nascita “internazionale”; le influenze del regime fascista dopo la proclamazione dell’impero; lo scoppio della Seconda guerra mondiale proprio il giorno della chiusura dell’edizione del 1939; le tre mostre di guerra; Venezia “Vinecittà” della Repubblica di Salò; il ritorno della pace e della democrazia con il rilancio nel ‘46, fino al clamoroso ex-aequo di sei Leoni d’argento alla quattordicesima Mostra del ‘53.
31/08/2025, 08:10