VENEZIA 82 - I premi della 13esima edzione di Final Cut in Venice
Venice Production Bridge
Industry program in supporto alla post-produzione di film dall’Africa e dai paesi Arabi (Iraq, Giordania, Libano, Palestina, Siria e Yemen).
Per il nono anno, La Biennale di Venezia assegna il premio di € 5.000 al miglior film in postproduzione.
La Giuria del Premio La Biennale di Venezia, composta quest’anno da Fatih Abay (European Film Academy), Nathalie Jeung (Kinology) e Claudio Rapino (Maestro Distribution) ha premiato il film:
THE STATION (AL MAHATTAH) di Sara Ishaq (Yemen, Giordania, Francia, Germania,
Paesi Bassi, Norvegia, Qatar)
“Questo film dimostra un autentico empowerment di genere, rappresentando le donne come
individui che affrontano le proprie realtà con autonomia e dignità. Sfida lo sguardo tipicamente occidentale verso regioni spesso ridotte a narrazioni semplicistiche, rivelando invece l’intero spettro dell’esperienza umana - l’ingegno, l’umorismo, la forza e la speranza che fioriscono anche in circostanze difficili”
LA GIURIA DEI SUPPORTER della 13ª edizione di Final Cut in Venice ha deciso di sostenere i seguenti film in post-produzione:
MY SEMBA (MEU SEMBA) di Hugo Salvaterra (Angola)
Ha ricevuto i seguenti premi:
Laser Film offrirà € 15.000 per color correction di un lungometraggio per fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso)
Studio A Fabrica (Ajaccio) offrirà € 15.000 per il missaggio sonoro di un lungometraggio (fino a 12 giorni di lavoro, tecnico del missaggio escluso).
Cinémathèque Afrique dell’Institut Français (Parigi) offrirà il Premio “Coup de cœur de la Cinémathèque Afrique”, consistente nell’acquisizione dei diritti di diffusione non commerciale e non esclusiva per la durata di 7 anni per un valore tra i € 4.000 e i € 6.000 a seconda del genere, della durata del film e del numero dei territori disponibili.
Festival International du Film de Fribourg offrirà la sua partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500).
THE STATION (AL MAHATTAH) di Sara Ishaq (Yemen, Giordania, Francia, Germania,
Paesi Bassi, Norvegia, Qatar)
Ha ricevuto i seguenti premi:
TitraFilm (Parigi) offrirà fino a € 5.000 per il color-grading; fino a € 3.000 per la produzione di un master DCP, creazione di file i-Tunes, Google o Netflix; fino a € 2.000 per sottotitolaggio francese e inglese (traduzione non inclusa);
Rai Cinema offrirà € 5.000 per l’acquisizione in favore di di un diritto di prelazione ai fini dell’eventuale concessione dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico in sede televisiva di tale opera nel territorio italiano con l’obbligo di menzionare “in collaborazione con Rai Cinema S.p.a.” nei crediti;
Sub-Ti Ltd offrirà fino a € 7.500 per la creazione di un master DCP con sottotitoli in italiano o in inglese. Sub-Ti Access Srl offrirà fino a € 7.500 per una versione accessibile ai disabili sensoriali, ovvero sottotitoli per i sordi e audio descrizione per i ciechi e ipovedenti inclusi gli audio sottotitoli in voice over, in italiano o in inglese (saranno forniti i sottotitoli e la traccia
audiodescritta per l’inserimento in DCP).
HOUSE OF THE WIND (LA MAISON DU VENT) di Auguste Kouemo Yanghu
(Camerun, Benin, Francia, Belgio)
Ha ricevuto i seguenti premi:
M74 srl offrirà fino a € 10.000 per la realizzazione di effetti digitali visivi “2D Comp”.
Mnemonica offrirà la sua piattaforma cloud per archiviare, conservare, condividere e distribuire in sicurezza il film vincitore, compresi tutti i suoi asset digitali, per un valore
di € 10.000.
LET’S PLAY SOLDIERS (working title) di Mariam Al-Dhubhani (Yemen, Qatar,
Norvegia, Francia)
Ha ricevuto i seguenti premi:
MAD Solutions offrirà un MG di minimo $10.000 per un lungometraggio fiction o un MG di minimo $3.000 per un lungometraggio documentario in marketing, pubblicità e distribuzione nel mondo arabo e internazionale per un progetto arabo (con l’eccezione dei progetti già a carico di MAD Solutions); El Gouna Film Festival offrirà $ 5.000
OUT OF SCHOOL (LA COUR DES GRANDS) di Hind Bensari (Marocco, Danimarca )
- Focus on Morocco
Ha ricevuto i seguenti premi:
Red Sea Fund (Red Sea Film Foundation) offrirà € 5.000.
Festival International du Film d’Amiens offrirà la partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500)
YESTERDAY THE EYE DIDN’T SLEEP di Rakan Mayasi (Belgio, Libano, Palestina)
Ha ricevuto il seguente premio:
Oticons offrirà servizi personalizzati di musica per film a uno dei progetti selezionati, sotto forma di consulenza musicale e/o supervisione musicale e/o produzione di una colonna sonora originale da parte di uno dei compositori cinematografici rappresentati. Questi servizi, del valore fino a €10.000, includeranno tutti i processi rilevanti, come spotting session, composizione, mock-up e produzione finale (per la colonna sonora originale), oppure supporto esperto nella supervisione e nella concessione di licenze musicali (se applicabile);
STANDING AT THE RUINS (AL WOQOOF ALA EL ATLAL) di Saeed Taji Farouky
(Egitto, Regno Unito) – Focus on the United Kingdom
Ha ricevuto il seguente premio:
196- MEDIA offrirà fino a € 10.000 per il missaggio sonoro di un lungometraggio (fino a 7 giorni di lavoro, sala e tecnico inclusi).
LEGACY (SOLEIL, LUNE, ÉTOILES) di Mamadou Dia (Senegal, Francia)
Ha ricevuto il seguente premio:
Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) – ACP – EU offrirà € 5.000 come rimborso per i servizi di post-produzione - forniti da società con sede in uno dei paesi UE o OACPS (tranne il Sudafrica) - di un lungometraggio realizzato da un regista di uno dei paesi ACP e prodotto o coprodotto da una società con sede in uno dei paesi ACP.
03/09/2025, 21:01