IL GRANDE SENTIERO 17 - Chiusura con un evento speciale
che vede protagonista il ghiacciaio dell'Adamello
Dopo tre intense settimane tra rifugi, parchi, borghi e piccole realtà rurali, il viaggio del
Grande Sentiero si conclude ritornando là dove era iniziato, chiudendo l'estate di grande cinema a
Esterno Notte con un evento speciale che vede protagonista il ghiacciaio dell'Adamello!
Tra il 2021 e il 2023, il progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione ha raccolto oltre 15.000 ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali. Oggi queste registrazioni diventano un viaggio sonoro orchestrato dal vivo dall'artista e performer Neunau (Sergio Maggioni), che, a distanza di più di un secolo, “daranno voce” al paesaggio e alle riprese realizzate nel 1916 da Luca Comerio avvenute proprio sul Gruppo dell’Adamello durante la fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”.
Suoni reali della fusione, rumori profondi e impercettibili, stratificazioni di frequenze e silenzi si mescolano a suggestioni evocative dell’immaginario alpino, restituiscono corpo acustico a un ecosistema oggi fragile, ma ancora potentemente vivo nella memoria del ghiaccio.
Il Grande Sentiero 2025 rientra nel progetto di Fondazione della Comunità Bergamasca Spazi aperti per una cultura accessibile: l’obiettivo è quello di creare un ecosistema culturale inclusivo, dove le persone con disabilità e fragilità possano partecipare attivamente alla vita della comunità. L'arena e i bagni sono accessibili per persone in sedia a ruote e con ridotta mobilità. La performance avrà un'audiodescrizione live in cuffia per persone cieche e ipovedenti; palloncini per percepire le vibrazioni sonore per persone sorde e ipoudenti e tappi per il pubblico sensibile ai rumori forti. Nello spazio inoltre puoi trovare: fasciatoio, la piccola libreria del Grande Sentiero e una zona ristoro.
07/09/2025, 08:20