JOB FILM DAYS 6 - Il programma della seconda
giornata, mercoledì 1 ottobre
Con la seconda giornata di proiezioni, la sesta edizione di
Job Film Days entra nel vivo.
Debutta il nuovo concorso dedicato ai cortometraggi, “Decent Work for All” con ITCILO. È in programma alle ore 15, presso la Sala 3 del Cinema Massimo, il primo slot di film: Patrona di Fanie Soto (Messico, 2023, 15’), Things I Never Said di Ziyao Lin (Cina, 2025, 9’), Ms. Ayu’s Mishaps di Alicya Iskandar (Indonesia, 2024, 5’), Nabi di Hamed Golshahi (Iran, 2024, 20’), Touch di Pedro Carvalho (Brasile, 2024, 20’), Prescription for Life di Chenxi Zhu (Cina, 2025, 20’) e Burul di Adilet Karzhoev (Kirghizistan, 2024, 14’).
A presentare le opere sarà Giorgio Vernoni di Ires Piemonte.
Il secondo slot sarà proiettato, sempre nella Sala 3 del Cinema Massimo, alle ore 19. Con la sua troupe, sarà presente Daffa Gunadi, regista del film Bouquet of Unspoken Words (Indonesia, 2025, 27’). A presentare questa seconda parte del concorso saranno Mara Cerdeiro e Paolo Salvai di ITCILO. Completano il programma Dreams in Dust di Muhammad Mehdi (Pakistan, 2025, 11’)m The Weeper di Hamed Ghesemi (Iran, 2024, 20’), Ambassadors of Hope di Didem Tütüncü (Turchia, 2025, 12’), La persistencia de la escena di Gon Busquets (Argentina, 2025, 9’), The Rock Speaks di Amy Louise Wilson (Sudafrica/Stati Uniti/Congo, 2025’, 7’) e Bars di Waleed Hosen Zedaney (Palestina, 2023, 3’).
Gli eventi speciali
Ad arricchire il programma della giornata ci saranno diversi speciali, a partire dalle ore 10, quando la Sala 3 del Cinema Massimo ospiterà la presentazione dei video realizzati nell’ambito dei progetti Uscite di sicurezza e YouToo della Città di Torino. Seguirà, in anteprima europea, il film Alamesa, hay lugar para todos di Pablo Aulita.
Alle ore 17 è in programma, nella Sala 3 del Cinema Massimo, il primo appuntamento con Agenzia Piemonte Lavoro, la proiezione di Al centro di Matteo Bellizzi in anteprima mondiale. Il film racconta le attività portate avanti dai Centri per l’impiego di Torino Nord e Torino Sud di Agenzia Piemonte Lavoro. Un racconto fatto di ascolto, di momenti raccolti nel quotidiano dei Centri per l’Impiego di Torino Nord e Torino Sud. Storie intrecciate in un flusso che trasforma un luogo funzionale per la ricerca di lavoro in un luogo essenziale per dare corpo ad un progetto di vita.
Seguirà un dibattito con la partecipazione di Claudio Onorato (responsabile Centro per l’impiego di Torino Nord), Don Claudio Belfiore (vicepresidente CNOS-FAP Piemonte) e Giorgio Donna (Associazione Osservatorio21), moderato da Francesco Devicienti (direttore Dipartimento di Economia ESOMAS, Università di Torino).
Con l’Ordine degli Avvocati di Torino, alle ore 18.30 il Cinema Romano, in Sala 1, proietterà Whispers in the Dabbas di Garin Nugroho (Indonesia, 2025, 76’) in anteprima nazionale. Nella pellicola, Puspa, giovane avvocata di uno studio legale, difende la povera gente accusata di piccoli crimini, processata, condannata, umiliata. Basato su quattro storie accadute in Indonesia nei primi due decenni del Duemila. Un atto d’accusa esemplare sulla corruzione del potere e la repressione dei più deboli.
Seguirà un dibattito con Antonio Genovese (Consigliere Ordine Avvocati Torino), Flavia Panzano (Associazione Nazionale Magistrati) e Filippo Vallosio (Consigliere Ordine Avvocati Torino).
In contemporanea, sempre alle 18.30, la Fabbrica delle “E” accoglierà la proiezione di Nyumba di Francesco Del Grosso (Italia, 2025, 83’), che presenterà il suo film in sala e poi parteciperà a un Q&A, alla fine, insieme alla sceneggiatrice Paola Bottero. Interverranno anche Lucia Bianco (vicepresidente Gruppo Abele) e Bertin Nzosa (direttore di Mosaico Azioni per i Rifugiati Aps).
Dedicata a tutti i migranti morti nel Mediterraneo, l’opera ci porta sulla spiaggia di Cutro, dove cinque giovani africani raccontano le loro storie di migrazione e la scelta di restare in Calabria e vivere in piccoli e grandi centri della regione. Un inserimento sociale e lavorativo. Una nuova “casa” (“nyum- ba” in swahili).
L’evento è in collaborazione con il Gruppo Abele.
L’ultimo appuntamento, alle ore 21 presso la Sala 3 del Cinema Massimo, è con un evento organizzato insieme all’Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Valle d’Aosta. Sarà proiettato Home Sweet Home di Frelle Petersen (Danimarca, 2025, 112’). Nel film, in anteprima nazionale, Sofie inizia un nuovo impiego per un centro che si occupa di assistenza domiciliare alle persone anziane in una piccola città danese. La sua dedizione sul lavoro la porta a trascurare la figlia di dieci anni. Ma, nonostante tutte le sfide da affrontare, Sofie trova il modo di mantenere la propria umanità. Anteprima nazionale.
Seguirà un dibattito con Sabrina Testa (vicepresidente Ordine Assistenti Sociali di Piemonte e Valle d’Aosta) e Irina Tulbure (operatrice socio-sanitaria).
30/09/2025, 16:13