ITALIAN HORROR FANTASY FEST 2025 - Omaggio a Dario Argento
L’
Italian Horror Fantasy Fest 2025, il prestigioso festival dedicato alla cultura del cinema horror e fantastico, celebra la sua ottava edizione con un omaggio speciale a
Dario Argento, Maestro indiscusso del cinema internazionale. Durante la conferenza stampa ufficiale, in programma giovedì 16 ottobre 2025 presso Palazzo Valentini, il Campidoglio assegnerà al regista la Medaglia della Presidenza dell’Assemblea Capitolina, un riconoscimento istituzionale che testimonia l’eccezionale contributo da lui offerto alla cultura cinematografica mondiale. Un tributo che non è soltanto un premio, ma anche un atto di gratitudine verso un artista che ha rivoluzionato il linguaggio del genere horror e thriller, portando il nome dell’Italia oltre i confini nazionali e ispirando generazioni di registi e appassionati.
A consegnare il riconoscimento sarà Fabrizio Santori, forte sostenitore della manifestazione, che ha dichiarato: «La città di Roma deve essere orgogliosa di ospitare un festival di questo genere e di presentarlo in un luogo istituzionale. L’Italian Horror Fantasy Fest ha l’obiettivo di attirare l’attenzione sulle migliori espressioni del cinema horror, thriller e fantastico, italiano e internazionale, celebrando e rendendo un doveroso omaggio sia ai grandi maestri, le cui opere hanno diffuso la cinematografia italiana nel mondo, sia ai giovani autori che ne proseguono la gloriosa tradizione artistica. In tale occasione sarà un onore poter conferire al Maestro Dario Argento la Medaglia della Presidenza dell’Assemblea Capitolina, prestigioso riconoscimento del Campidoglio. Un premio che intende sottolineare l’eccezionale contributo offerto al mondo del cinema attraverso una carriera di straordinaria intensità artistica, visione e impegno culturale.»
Il claim e la filosofia
Fin dalle prime edizioni, il Festival ha affiancato al suo programma campagne di sensibilizzazione sociale, affrontando temi cruciali come il femminicidio, l’inquinamento, il bere responsabilmente e il bullismo. Quest’anno il messaggio si rinnova con il claim “Il sangue ci piace finto e le guerre stellari”, che ribadisce la netta presa di distanza dalla violenza reale, promuovendo un’arte che utilizza il fantastico come mezzo di esplorazione narrativa e immaginativa.
«Ringrazio l’On. Fabrizio Santori per il sostegno concreto e la vicinanza sempre dimostrata al Festival – ha dichiarato l’ideatore e direttore artistico Luigi Pastore – e, in modo particolare, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Fondazione Cinema per Roma e Regione Lazio per la sensibilità dimostrata nei confronti della manifestazione e per aver riconosciuto l’importanza di un progetto che non esalta l’orrore e la violenza, ma valorizza l’arte e la cultura che questo genere ha saputo diffondere in tutto il mondo».
Il promo ufficiale
Grande attesa anche per il promo ufficiale del Festival, diretto da Luigi Parisi, regista noto per fiction di successo come Il bello delle donne e L’onore e il rispetto. Protagonista è Mihaela Anisoara, attrice di origine rumena, scoperta da Pastore come nuova rivelazione del genere horror e fantastico, affiancata da Cecilia Maesano nel ruolo dell’assassino. Il promo si distingue per un finale sorprendente che regalerà al pubblico due cameo d’eccezione: Luigi Cozzi, storico collaboratore di Dario Argento, e Sergio Stivaletti, maestro degli effetti speciali e autore del logo e del premio del Festival. Oltre a firmare il promo, Luigi Parisi sarà tra gli ospiti della kermesse, con una personale rassegna di cortometraggi horror e fantastici, occasione per esplorare la sua visione artistica e il suo legame con il genere.
Le novità del 2025
Tra le collaborazioni di questa edizione spicca quella con Black Mandala, rinomata casa di distribuzione neozelandese, che porterà in anteprima europea The Summoning of Baby Blue, un horror inquietante ispirato a una leggenda creepypasta diffusa in rete. Confermata anche la partnership con Flat Parioli, promotrice del premio “Flat Parioli Award”, destinato a un autore capace di innovare la grammatica del proprio genere, che includerà la copertura dei costi di post-produzione di una futura opera.
Il Festival si avvale inoltre della collaborazione di partner d’eccellenza: Etiopia Lab, che lo scorso 6 settembre ha ospitato la conferenza di lancio del festival; la Cooperativa Radio Taxi 3570, che garantirà la logistica degli ospiti; Chin8 Neri, bibita ufficiale distribuita gratuitamente al pubblico; il Profondo Rosso Store e il Museo degli Orrori di Dario Argento, con la consulenza artistica di Luigi Cozzi; infine Divina Hairdresser e Barbara Basciano Atelier, che cureranno lo stile e la moda della manifestazione. A questi si aggiunge la prestigiosa collaborazione con la rivista Nocturno, che sarà media partner ufficiale dell’evento, contribuendo a diffondere e valorizzare i contenuti del Festival.
Un appuntamento da non perdere
Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà anche il regista Francesco Costabile, che rappresenterà l’Italia agli Academy Awards con il film Familia. Al cineasta verrà conferito il Premio “Bruno Mattei”, assegnato dalla direzione artistica del Festival come riconoscimento del talento e del contributo offerti al cinema contemporaneo, con un’opera capace di raccontare il dramma di una storia vera attraverso una visione fortemente vicina al linguaggio del thriller/horror.
L’evento, a ingresso libero, si terrà sabato 1° novembre presso la Casa del Cinema di Roma, sarà presentato dall’attore e regista Paolo Ruffini e includerà un concorso internazionale di film e cortometraggi. La giuria, presieduta dai Manetti Bros., sarà annunciata ufficialmente durante la conferenza stampa, occasione in cui verrà svelato anche il programma completo. Per il bando e il regolamento del concorso, si rimanda al sito ufficiale e ai canali social del Festival.
30/09/2025, 16:04