FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Inaugurato
lo spazio “Roma Lazio Film Commission”
Inaugurato il 16 ottobre 2024 alla
Festa del Cinema di Roma, Parco della Musica, lo
spazio “Roma Lazio Film Commission”.
Alla presentazione sono intervenuti: Maria Giuseppina Troccoli - Presidente Roma Lazio Film Commission, Lorenza Lei - AD Fondazione Roma Lazio Film Commission, Christian Uva – Vicepresidente Fondazione Roma Lazio Film Commission. Per la parte istituzionale: Paolo Giuntarelli - Direttore regionale Affari della Presidenza Cinema Turismo e Sport, Mario Luciano Crea - Presidente Commissione Cultura Regione Lazio.
Nel corso dell’evento, moderato da Alvaro Moretti, giornalista e Vice Direttore de Il Messaggero, sono state annunciate importanti novità e iniziative a sostegno del settore del cinema e dell’audiovisivo nel Lazio-
In linea con un percorso di rinnovamento, la Fondazione presenterà il nuovo logo e l’immagine coordinata che da ora identificheranno tutte le attività in programma. Una nuova veste che segue l’evoluzione della Fondazione Roma Lazio Film Commission, sempre più proiettata verso il futuro e pronta ad accogliere le nuove sfide del settore.
Avviata la convenzione con il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre per una ricerca che vedrà la mappatura dei prodotti audiovisivi realizzati nel territorio regionale nel biennio 2024-2025, al fine di valutare l’impatto sul territorio delle produzioni cinematografiche e televisive realizzate a Roma e nel Lazio dal momento della prima istituzione della Film Commission a oggi.
Una delle principali attività della Film Commission è l’attrazione delle produzioni su tutto il territorio della regione. Location bellissime che hanno bisogno di un supporto e una organizzazione del territorio che deve esser pronto ad accogliere le richieste. Un obiettivo strategico per il settore. Ecco le proposte e le prossime attività:
Una nuova call rivolta a tutti i comuni del Lazio che vogliono candidarsi come territori pronti ad accogliere produzioni cinematografiche e audiovisive, con l’obiettivo di costruire una rete locale “film friendly” al fine di promuovere, oltre le bellezze del territorio, anche la sua capacità di offrire servizi efficienti; un ulteriore passo della Fondazione per costruire una mappa attiva e attrattiva per il cinema e l’audiovisivo nel Lazio.
A seguito dell’accordo siglato con Lazio Innova, verranno aperti media desk territoriali, che saranno ospitati all’interno delle strutture della Rete Spazio Attivo, per offrire assistenza per permessi e autorizzazioni, supporto nella ricerca location, collegamento con professionisti e servizi locali. Si parte con le sedi di Latina, Viterbo e Zagarolo, che andranno ad affiancare la sede centrale di Roma (via Parigi 11). Con questa iniziativa la Fondazione Roma Lazio Film Commission implementa la sua presenza sul territorio, per rendere il Lazio sempre più attrattivo e pronto a rispondere alle molteplici esigenze delle produzioni italiane e internazionali. In una seconda fase, è previsto il possibile coinvolgimento anche delle sedi di Ferentino (provincia di Frosinone) e di Rieti, ampliando così ulteriormente la rete dei Media Desk territoriali a supporto delle produzioni audiovisive su tutto il territorio regionale.
Finanziamenti per il settore: da sempre la prima regione in Italia per sostegno alle imprese del settore, la Festa del Cinema sarà l’occasione per approfondimenti dedicati agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione Lazio per sostenere l’intera filiera audiovisiva, con l’annuncio di avvisi:
Avviso Shortfilm – Sostegno alla realizzazione di cortometraggi
Lazio Cinema International dedicato alle coproduzioni
Lazio Lab: dedicato alle Produzioni con budget tra 2,5 e 5 ML
Lazio next gen: dedicato alle produzioni di giovani emergenti, opere prime età
Sviluppo sceneggiature
Promozione dell’esercizio cinematografico e distribuzione
Il futuro del mondo cine-audiovisivo passa soprattutto attraverso la formazione delle giovani generazioni e delle nuove professioni. La Fondazione attiverà incontri dedicati ai mestieri del cinema e approfondimenti sui progetti rivolti alle scuole, oltre ai poli formativi “Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté” e l’”Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini”, due realtà di eccellenza della Regione Lazio, di recente entrate a far parte della Fondazione Roma Lazio Film Commission.
Durante tutta la
Festa del Cinema, lo
spazio “Roma Lazio Film Commission”, da tempo riconosciuto come punto di riferimento per pubblico, stampa e addetti del settore, si configurerà come un luogo aperto al confronto che la Fondazione RLFC mette a disposizione gratuitamente dei vari players del settore, associazioni, istituzioni, professionisti del cinema di Roma e il Lazio, selezionati attraverso una call. L’obiettivo è portare le iniziative del Lazio all’interno della
Festa del Cinema di Roma e mostrare del cinema nelle mille sfaccettature. Un’occasione per promuovere il territorio: dai festival rassegne e premi, che animano e fanno vivere il cinema anche nei piccoli borghi, alle splendide location che accolgono le tante produzioni dei film. Uno sguardo alla valorizzazione delle risorse culturali, artistiche e produttive della regione anche con incontri stampa per un approfondimento sulla promozione delle iniziative.
Lo spazio per 12 giorni si animerà con molteplici attività e tra gli eventi più attesi organizzati dalla Fondazione:
- 21 ottobre ore 11.00 “
Crescere nel cinema, costruire carriere - L’offerta formativa della Fondazione Roma Lazio Film Commission”, con la partecipazione di Lorenza Lei – AD Fondazione Roma Lazio Film Commission, Paola Sangiovanni- Coordinatore Generale “Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté”, Tiziana Donati Tosca - Dir. Artistica ”Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini”, Francesco Rutelli- Presidente Fondazione Anica Academy e Andrea Maffini - Fondazione ITS Roberto Rossellini. L’incontro sarà moderato da Pino Gagliardi
- 24 ottobre ore 11.00 “
L’immaginario aumentato: il cinema e l’audiovisivo nel tempo dell’AI”, moderato dal prof. Michele Mezza, con interventi di Lorenza Lei - AD Fondazione Roma Lazio Film Commission, Maria Pia Ammirati - Direttrice RAI Fiction, Antonella Guidazzoli- CINECA, Mimmo Calopresti- regista, sceneggiatore, Gennaro Coppola - Produttore cinematografico, Claudio Casale - regista, Daniele Tomassetti - produttore cinematografico.
La
Fondazione Roma Lazio Film Commission ha come Soci Fondatori Regione Lazio e Comune di Roma ed è una in house della Regione Lazio. Porta avanti attività volte a promuovere il territorio della Regione Lazio attraverso il settore Film - Media Tv, sostiene con Fondi e incentivi i progetti di coproduzione internazionali, con l’obbiettivo di rafforzare la competitività delle imprese laziali all’estero, porta avanti attività di formazione artistica, tecnica e organizzativa dedicate agli operatori residenti sul territorio della Regione.
La Fondazione è il punto di incontro tra le principali realtà produttive nazionali ed internazionali e il Lazio, terra di cinema di grande tradizione.
16/10/2025, 15:03